• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Botanica [23]
Sistematica e fitonimi [12]
Paleontologia vegetale [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Manufatti [1]
Temi iconografici e decorativi [1]

Pteridosperme

Enciclopedia on line

Gruppo di piante fossili Gimnosperme (dette anche Cicadofilicali o Cicadofilicine), rappresentanti le prime Fanerogame apparse sulla superficie terrestre; da alcuni autori sono state considerate come Crittogame [...] differenti da quelle vegetative. I macrosporofilli e i microsporofilli non sono mai aggregati in veri strobili o coni. Le fronde flabellate (Alethopteris, Neuropteris, Odontopteris, Sphenopteris, Pecopteris ecc.) appaiono abbondantemente frastagliate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – GIMNOSPERME – CARBONIFERO – CORDAITINE – FANEROGAME

CUNNINGHAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Taxodiee, dedicato a A. Cunningham con le specie: C. lanceolata Parl. (Pinus lanceolata Lamb.); C. sinensis R. Br. della Cina meridionale e Cocincina; [...] sono lanceolate, acuminato-pungenti, coriacee, minutamente denticolate, di sopra verdi-giallicce e lucide, di sotto con 2 linee glauche. Gli strobili sono globosi, lunghi 3-4 cm., simili a piccoli carciofi, con squame embricate, ad apice pungente. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – VERTICILLATI – COCINCINA – ARAUCARIA – STROBILI

PTERIDOSPERME

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERIDOSPERME Paolo Principi . Classe di piante conosciute unicamente allo stato fossile e comprendente le prime vere Spermatofite comparse sulla superficie terrestre. Esse possono essere considerate [...] molto sviluppato; ma i macrosporofilli, come i microsporofilli, non sono mai aggregati in veri strobili o coni. Le fronde flabellate (Alethopteris, Neuropteris, Odontopteris, Sphenopteris, Pecopteris, ecc.) appariscono abbondantemente frastagliate ... Leggi Tutto

WALCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WALCHIA Paolo Principi . Denominazione istituita per indicare alcuni resti di Conifere (Araucariee) del Carbonico superiore e del Permico, rappresentati da ramuli a disposizione regolarmente pennata, [...] e più diffuse sono Walchia piniformis (Schloth.) e W. frondosa Ren., mentre la W. filiciformis (Schloth.), con strobili costituiti da sporofilli monospermi, è collocata da Florin in un nuovo genere dencominato Ernestiodendron. La W. antecedens Stur ... Leggi Tutto

MUGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUGO Adriano Fiori . Nome volgare usato per designare il Pinus mugo Turra (1765) o P. montana Mill. (1768). È il più piccolo dei pini nostrali, detto anche pino nano, perché infatti più spesso è cespuglioso, [...] quale si distingue à per la corteccia nerastra anziché rossigna, per le foglie verdi cupe e non glauscenti e per gli strobili sessili e bruno-rossastri, invece che con breve peduncolo ricurvo e giallo-grigiastri. È anche variabile la forma dei coni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUGO (1)
Mostra Tutti

SEQUOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEQUOIA Adriano FIORI Genere di Conifere (tribù Taxodiee), il cui nome ripete quello indigeno di tali alberi. Vi sono due sole specie viventi e ad area limitata alle catene costiere della California, [...] al disotto per le dimensioni del tronco, che è quasi colonnare. La S. gigantea ha foglie aciculari, scorrenti alla base sul ramo e strobili grandi (diam. 3-4 cm.); la S. sempervirens ha invece foglie lineari-appiattite, simili a quelle del tasso, e ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA NEVADA – CALIFORNIA – STROBILI – CONIFERE – POLLONI

CALAMARIALES

Enciclopedia Italiana (1930)

. Ordine che comprende delle piante fossili del Paleozoico, appartenenti alle Arthrophyta. Si suddivide in due famiglie: Protocalamariaceae e Calamariaceae. La famiglia delle Calamariaceae, comprende uno [...] di foglie sono stati ripartiti nei generi Annularia, Asterophyllites e Calamocladus e gli organi di riproduzione, o strobili, nei generi Calamosiachys, Macrostachya, Palaeostachya, ecc. ma non è attualmente possibile stabilire l'appartenenza dei varî ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOZOICO – EQUISETUM – STROBILI – DEVONICO – SCOZIA

LARICE

Enciclopedia Italiana (1933)

LARICE (lat. scient. Larix) Adriano FIORI Nome di un genere di Pinacee che Linneo riuniva ai Pinus, ma che i botanici posteriori hanno considerato come distinto. Dai pini i larici facilmente si distinguono, [...] i ramoscelli spesso un po' pelosi, gli amenti ovuliferi con squame orlate di porpora ma nel resto giallo-verdastre e gli strobili più brevi, a squame più sottili, alla fine rivoltate in fuori. Si preferisce al nostrale come pianta ornamentale, per l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARICE (1)
Mostra Tutti

ABETE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] ) al margine in alto. A maturità le squame si divaricano per lasciar uscire i semi, ma non si staccano dall'asse dello strobilo. Quest'ultimo si stacca perciò dalla pianta tutt'intero. L'abete rosso prevale da noi sulle Alpi tra i 1000 e 2000 m ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – PESCOLANCIANO – DIBOSCAMENTO – SELVICOLTURA – CONTRABBASSI

ARAUCARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Araucariee, comprendente 20 specie di alberi molto ornamentali, originarî dell'Oceania e dell'America meridionale e precisamente: 9 specie della N. Caledonia, [...] vengono dal Belgio, si ammirano spesso presso i fiorai e nei salotti. Le Araucarie sono a fiori dioici o anche monoici, hanno strobili globosi, eretti, che a maturità si sfasciano, nelle specie a foglie larghe più grandi (sino a 30 cm. di diam. nella ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZE – VALLOMBROSA – AUSTRALIA – STROBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAUCARIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
stròbila
strobila stròbila s. f. [alteraz. di strobilo]. – Forma che alcuni zoologi preferiscono al masch. strobilo, per differenziare le accezioni specifiche della zoologia da quelle della botanica.
strobilazióne
strobilazione strobilazióne s. f. [der. di strobilo, nel sign. 2 b]. – In zoologia, riproduzione agamica degli scifozoi con formazione dello strobilo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali