Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] e servizi sociali alla popolazione palestinese nei campi profughi in cui opera e che sono stabiliti in cinque aree: StrisciadiGaza, Cisgiordania, Giordania, Libano e Siria. Con il passare del tempo e per effetto dei conflitti che si sono susseguiti ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] tra Hamas e Fatah
Uno dei segnali di maggiore discontinuità con gli ultimi anni di presidenza Mubārak ha riguardato la gestione del valico di Rafah, che collega l’Egitto alla StrisciadiGaza.
Se infatti, da giugno 2007, il governo egiziano ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] dalla decisione della giunta militare provvisoriamente al potere di riaprire il valico di Rafah, che collega la StrisciadiGaza al territorio egiziano, permettendo così agli abitanti di uscire dalla Striscia per la prima volta in quattro anni. La ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: [...] economici e finanziari. Allo stesso tempo – e nonostante il congelamento delle relazioni successivo all’operazione ‘Piombo fuso’ condotta nella StrisciadiGaza – il Qatar è l’unico paese del Golfo ad aver concesso alcune aperture allo Stato ...
Leggi Tutto
al-Fatàh Sigla rovesciata di Ḥarakat at-Taḥrīr al-waṭanī al-filasṭīnī (con l’omissione delle iniziali di al-waṭanī «nazionale»), movimento di liberazione nazionale palestinese. Costituito a partire dal [...] nazionale, ufficialmente insediatosi il mese successivo; le dimissioni di Hamdullah, rassegnate nel giugno 2015 per l’impossibilità di rendere operativo l’esecutivo all’interno della StrisciadiGaza, e i continui dissidi interni hanno portato al ...
Leggi Tutto
Hamdallah (Hamdullah), Rami. – Uomo politico palestinese (n. Anabta 1958). Terminati gli studi in Linguistica presso la Lancaster University nel 1988, ha insegnato Lingua e letteratura inglese presso l’università [...] , che si è sciolto nel giugno dell'anno successivo in quanto non in grado di imporre la sua autorità sulla StrisciadiGaza; H. ha comunque ricevuto l'incarico di formare un nuovo governo, dimettendosi con l'intero esecutivo nel gennaio 2019 e ...
Leggi Tutto
("consolidamento").- Fondato nel 1973, il Likud, la maggiore formazione politica israeliana di centro-destra, ha conosciuto nei primi anni del 21° secolo una profonda crisi per la fuoriuscita del suo leader [...] sua decisione di evacuare la StrisciadiGaza (agosto 2005). Dopo l’abbandono di Sharon, fondatore del nuovo partito di centro Kadima ha subito un tracollo, registrandosi invece una netta inversione di tendenza in quelle del 2009, che hanno portato il ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] definitiva erano stati trattati come stranieri in pressoché tutti i paesi arabi, eccezion fatta per la Giordania; perfino nella strisciadiGaza, occupata dall'Egitto dal 1948 al 1967, non fu loro concessa, escluso un breve periodo nel 1956-1957, la ...
Leggi Tutto
I partiti palestinesi tra gli anni Venti e gli anni Quaranta si sono costituiti non solo su opzioni politiche (che riguardavano principalmente i rapporti con il movimento sionista e con l’autorità coloniale [...] Olp nel 1968.
Il Partito comunista palestinese nacque nel 1982 ad opera del Partito comunista giordano mentre nella StrisciadiGaza venne invece creata un’organizzazione comunista palestinese autonoma. Nel 1991 il Partito comunista divenne infine il ...
Leggi Tutto
Abū Māzin (tecnonim. di Maḥmūd 'Abbās). - Uomo politico palestinese (n. Safed, ebr. Tzfat, 1935). Eletto presidente dell'Autorità nazionale palestinese (ANP) nel genn. 2005. Esponente dell'ala moderata [...] battaglia militare scatenata dai suoi militanti nelle strade diGaza nell’estate del 2007 per cacciare al-Fatàh dalla Striscia, portava di fatto a una divisione tra la Cisgiordania e Gaza, territorio dove Ḥamas saliva al potere con la violenza ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...