(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] con Israele, che provocò l’incursione dell’esercito israeliano nella StrisciadiGaza e di una vera e propria guerra civile con al-Fatàh nelle strade diGaza. La formazione di un governo di solidarietà nazionale guidato da I. Haniyeh non valse a ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico palestinese Mohammed ῾Abd ar-Ra'uf (Il Cairo 1929 - Clamart, Parigi, 2004). Leader di al-Fatàh, la principale organizzazione della resistenza armata palestinese, e presidente [...] tra I. Rabin e A. alla Casa Bianca (13 sett.), consentirono la nascita di un'Autorità nazionale palestinese a Gerico e nella StrisciadiGaza. Per questi accordi A. fu insignito, insieme a Rabin e S. Peres, del premio Nobel per la pace (ott. 1994 ...
Leggi Tutto
Ḥamas Sigla di Ḥaraka al-muqāwama al-islāmiyya («Movimento della resistenza islamica»), organizzazione estremista politico-religiosa palestinese fondata nel 1987 da A. Yasin (ucciso in un raid missilistico [...] diverse città israeliane attraverso incursioni via terra e raid aerei dei miliziani palestinesi dalla StrisciadiGaza – supportati dal Libano con reiterati lanci di razzi di Hezbollah – cui Israele ha risposto con attacchi via cielo e via terra e ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Leader del partito Likūd, nel 1996 divenne il più giovane primo ministro dello Stato di Israele. Come capo del governo si oppose alla nascita di uno stato palestinese [...] diverse città israeliane attraverso incursioni via terra e raid aerei dei miliziani palestinesi dalla StrisciadiGaza – supportati dal Libano con reiterati lanci di razzi di Hezbollah –, cui Israele ha risposto con un assedio totale dell'area della ...
Leggi Tutto
Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita ("Partito di Dio") formatosi agli inizi degli anni Ottanta – nel corso della guerra civile libanese tra fazioni cristiano-maronite e musulmane [...] di esecuzione – lanciata dai miliziani palestinesi di Hamas contro diverse città israeliane dalla StrisciadiGaza. L’escalation militare ha aperto uno scenario di aggressione ha fatto seguito la dura reazione di Israele, che ha compiuto vari raid nel ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico israeliano (Kfar Malal, Palestina, 1928 - Ramat Gan 2014). Giovanissimo (1942) aderì all'Hagānāh, la principale organizzazione militare clandestina sionista attiva in Palestina [...] Rabin. Nuovamente eletto nel 1977, divenne ministro dell'Agricoltura e avviò un piano estensivo di colonizzazione ebraica nella strisciadiGaza, nel deserto del Negev, sulle alture del Golān, ecc., tutte zone considerate strategicamente determinanti ...
Leggi Tutto
Uomo politico palestinese (Baghdād 1940 - al-Kuwait 2001). Nel 1959 fu tra i fondatori dell'Unione Generale degli Studenti Palestinesi (GUPS). Dopo aver lavorato per l'Organizzazione per la Liberazione [...] Oslo (1993), che stabilivano il ritiro delle forze israeliane da una parte della StrisciadiGaza e della Cisgiordania e affermavano il diritto palestinese all'autogoverno in tali zone attraverso la creazione dell'Autorità Nazionale palestinese (ANP ...
Leggi Tutto
Haniyeh, Ismail (Haniyya, Ismā‛īl). – Uomo politico palestinese (Al-Shati, Gaza, 1962? - Teheran 2024). Leader di Ḥamās, più volte detenuto nelle carceri israeliane negli anni Ottanta e Novanta del Novecento, [...] nella scena palestinese, guidando un esecutivo in aperto contrasto con al-Fataḥ, sfociato l’anno successivo in un violento conflitto nella StrisciadiGaza. Sollevato dall’incarico nel 2007 da Abū Māzin, nel maggio 2017 è stato eletto leader ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] 26,7 nei dieci Paesi che avevano aderito all'Unione da poco più di un mese. La mancata approvazione della Costituzione europea è arrivata l'anno alla frontiera fra la StrisciadiGaza e l'Egitto.
I capi di Stato e di governo si riunirono a Roma ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] sono evidenti. Ciò spiega le difficoltà incontrate, per esempio, da Ariel Sharon quando decise di smantellare le colonie nella StrisciadiGaza.
La radicalizzazione dei movimenti politico-religiosi è conosciuta oggi anche in ambiente hindu e buddista ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...