Ingegnere ed esploratore svedese (Granna 1854 - Isola Bianca, regione nord polare, 1897); nel 1895 ideò la traversata del Polo Nord con un pallone libero (della capacità di 5000 m3) che doveva essere anche [...] governabile mediante velature. L'A., assieme ai due compagni Fränkel e Strindberg, partì dalle Svalbard l'11 luglio 1897. Gli aeronauti scomparvero, e non se n'ebbero più notizie fino al 6 agosto 1930, quando dall'equipaggio di una baleniera ne ...
Leggi Tutto
Attore, regista e impresario francese (Parigi 1869 - Villeneuve-lès-Avignon 1940). Fu nel 1893 uno dei fondatori del Théâtre de l'CEuvre, da lui diretto fino al 1930. Ebbe il merito di far conoscere al [...] pubblico parigino il teatro francese e straniero contemporaneo (Maeterlinck, Jarry, Strindberg, D'Annunzio, Marinetti, Ibsen, Claudel, ecc.). Nel suo teatro accolse attori italiani (E. Zacconi e G. Grasso), e fu l'impresario di E. Duse in una tournée ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Malmö 1853 - Göteborg 1912), studioso e traduttore della letteratura norrena, soprattutto delle saghe islandesi. La sua lirica (Dikter "Poesie", 1879; Nya dikter "Nuove poesie", 1881), legata [...] , che rievoca in toni di ruvido e spesso greve realismo, annuncia insieme alla prosa satirica di J. A. Strindberg l'avvento del naturalismo in Svezia. Lo studio della letteratura narrativa norrena, cui dedicò varî scritti originali (Studier över ...
Leggi Tutto
Attore e regista polacco (Kielce 1871 - Varsavia 1958). Esordì nel 1896, recitando poi a Poznań, a Leopoli e con la compagnia del Teatro di Leopoli a Parigi e a Vienna; direttore di teatro a Varsavia, [...] e (dal 1945) a Katowice, Cracovia e Łódź. Ha interpretato, oltre le opere del repertorio polacco, anche drammi di Shakespeare, Ibsen, Strindberg e Tolstoj. ...
Leggi Tutto
Regista teatrale svedese (Stoccolma 1890 - ivi 1944). Figlio dell'attore e regista August, studiò a Berlino con M. Reinhardt e, tornato in patria, venne scritturato al Lorensbergteatr di Göteborg come [...] allestì opere di Shakespeare (Amleto, Come vi pare, Re Lear, Otello, Romeo e Giulietta) accanto a drammi di Strindberg (Till Damaskus "Verso Damasco", e Mäster Olof "Maestro Olao"). Passato nel 1923 al Konserthuset di Stoccolma presentò due opere ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Milano 1934). Si affermò in Romeo e Giulietta di Shakespeare nel 1954, imponendosi per grazia e spontaneità, doti che le hanno permesso di interpretare con molto successo nel 1957 [...] di F. Goodrich e A. Hackett. Tra le sue interpretazioni successive: La locandiera di Goldoni (1970); La signorina Giulia di Strindberg (1976); Zio Vania di Čechov (1978); Antonio e Cleopatra di Shakespeare (1982); Fedra di Racine (1984). Ha anche ...
Leggi Tutto
Attore svedese (Stoccolma 1869 - ivi 1956); esordì nella compagnia di A. Lindberg (1891); fu con A. Ranft dal 1892 recitando al Vasa Teater (1895), allo Svenska Teater (1898-1907), al Kungliga Dramatiska [...] Svenska, non abbandonò più. Fu tra i maggiori attori svedesi del suo tempo, interprete originale e profondo di Strindberg, Pirandello, H. Bergman, Shakespeare, Calderón; lasciò le scene nel 1953. Fu anche interprete cinematografico di alcuni film ...
Leggi Tutto
Scenografo, regista e scrittore tedesco (Sangerhausen 1944 - Berlino 2001). Formatosi come pittore alla Scuola d'arte di Berlino Est, esordì come scenografo alla Volksbühne con il Don Gil von den grünen [...] passò alla regia, dirigendo fra l'altro Frühlings Erwachen di F. Wedekind e Fräulein Julie di J. A. Strindberg, che suscitò aspre polemiche politiche. Trasferitosi nella Germania Ovest, studiò regia all'Accademia del film di Berlino, collaborò alla ...
Leggi Tutto
Attrice (Sollefteå, Västernorrland, 1929 - Stoccolma 2004); uscita dalla scuola del Reale teatro drammatico, fu interprete di successo di opere della Lagerlöf, di Ibsen, di Anouilh, di Giraudoux, finché [...] Tystnaden (Il silenzio, 1963); Viskningar och rop (Sussurri e grida, 1972). Attrice intensamente espressiva, recitò anche in Italia (Strindberg) e interpretò numerosi film fuori del suo paese: Agostino (1962); La caduta degli dei (1969); L'Agnese va ...
Leggi Tutto
Attrice e regista (Ekaterinoslav 1893 - Grottaferrata 1975); esordì con P. Orlenev, e divenne in breve prima attrice assoluta (nel 1916 al Teatro drammatico di Mosca). Dal 1920 in Italia, esordì nel 1923 [...] le sue interpretazioni e regie più famose: Pigmalione di Shaw, La moneta falsa di Gor´kij, La signorina Giulia di Strindberg, L'ufficiale della guardia di Molnár, Romanzo di Sheldon. Dopo il ritiro dalle scene (1938), si è dedicata soprattutto all ...
Leggi Tutto