• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [73]
Teatro [57]
Cinema [33]
Letteratura [32]
Arti visive [10]
Musica [8]
Geografia [5]
Musica per continenti e paesi [4]
Temi generali [3]
Lingua [4]

Bondy, Luc

Enciclopedia on line

Regista svizzero (n. Zurigo 1948). Dopo studi a Parigi presso l'École di J. Lecoq, divenne assistente al Thalia Theater di Amburgo; condirettore nel 1984-87 della Schaubühne di Berlino, ha lavorato in [...] e Goethe, ma soprattutto di autori moderni e contemporanei come W. Gombrowicz, T. Bernhard, A. Schnitzler, B. Strauss, A. Strindberg (Yvonne Prinzessin von Burgund, 1981; Am Ziel, 1982; Le chemin solitaire, 1989; Schlusschor, 1992; Jouer avec le feu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – MARIVAUX – AMBURGO – BERLINO – PARIGI

Brahm, Otto

Enciclopedia on line

Storico della letteratura, critico e regista teatrale tedesco (Amburgo 1856 - Berlino 1912). Esponente del naturalismo tedesco, si rifece ai classici al fine di costituire un teatro nord-europeo contrapposto [...] del Deutsches Theater (1894-1904) e del Lessingtheater (dal 1904 fino alla morte). Tra le sue messe in scena: Spettri di Ibsen (1889); Padre di Strindberg (1891); La potenza delle tenebre di Tolstoj (1892); Kabale und Liebe di Schiller (1894). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURALISMO – AMBURGO – BERLINO – TEDESCO

BERGMAN, Ingmar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Regista teatrale e cinematografico, nato a Stoccolma il 14 luglio 1918; ha esordito nella regia nel 1943 al Boulevard-Teater e dal 1944 ha diretto lo Stadsteater di Helsingborg, passando nel 1946 allo [...] H. Bergman. Dal 1953 allo Stadsteater di Malmö, ha curato i Sei personaggi di Pirandello, La sonata dei fantasmi di Strindberg e Il castello di Kafka. Nel 1945 ha esordito nella regia cinematografica con Kris (Crisi) e da allora ha diretto numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: DIE DREIGROSCHENOPER – HELSINGBORG – STOCCOLMA – GÖTEBORG – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGMAN, Ingmar (6)
Mostra Tutti

STREHLER, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STREHLER, Giorgio Biancamaria Mazzoleni (App. II, II, p. 921; IV, III, p. 504) Regista teatrale italiano. Nel 1982 è stato nominato dal ministro della Cultura francese J. Lang direttore del Théâtre [...] -85 sono stati dedicati da S. al tema dell'illusione: a La tempesta di W. Shakespeare, a Il temporale di J.A. Strindberg, a La grande magia di E. De Filippo si aggiungono L'ultimo nastro di Krapp e Catastrofe di S. Beckett, una brevissima, ironica ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – SHAKESPEARE – MARIVAUX – FIRENZE – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREHLER, Giorgio (3)
Mostra Tutti

KAMPÝSĒS, Jōánnēs

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMPÝSĒS, Jōánnēs Silvio Giuseppe MERCATI Drammaturgo greco, nato a Corone nella Messenia nel 1872, morto nel 1902. Studiò legge in Atene e in Germania, dove lesse con ammirazione le letterature nordiche. [...] ), Στὰ σύννεϕα (Nelle nubi). Fu dei primi in Grecia a trattare il dramma sociale, contrapponendo al teatro francese Ibsen, Strindberg e Hauptmann, dai quali derivò lo spirito di ribellione e il simbolismo. Oltre a una raccolta di liriche, Τὸ βιβλίον ... Leggi Tutto

HIERTA, Lars Johan

Enciclopedia Italiana (1933)

HIERTA, Lars Johan Giuseppe GABETTI Giornalista, uomo politico e scrittore svedese, nato a Upsala il 23 gennaio 1801, morto a Stoccolma il 20 novembre 1872. Direttore della Riksdagstidning, poi nel [...] sociale e politica del Paese (v. Riksdagsmotioner och anftranden, ed. Alden, Stoccolma 1914). Il suo stile battagliero, nutrito di fatti e di realtà anche nei momenti oratorî, fu un'esperienza rinnovatrice per la prosa svedese, prima di Strindberg. ... Leggi Tutto

Il realismo e il teatro borghese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] le patologie borghesi in drammi come Il padre (1887), I creditori (1888) e Signorina Giulia (1888), anche Strindberg si trova a dover risolvere problemi tecnici analoghi a quelli incontrati da Ibsen. Proprio nella prefazione-manifesto alla "tragedia ... Leggi Tutto

Làvia, Gabriele

Enciclopedia on line

Làvia, Gabriele Attore e regista italiano (n. Milano 1942). Dotato di non comuni mezzi vocali, si è imposto come interprete di personaggi classici (Edgardo nel Re Lear, 1973, regia di G. Strehler, e nell'Amleto, 1978, [...] Il nipote di Rameau di D. Diderot (1977); Il divorzio di V. Alfieri (1980); Il padre (1980) e Il pellicano (1981) di A. Strindberg; Riccardo III (1989) di Shakespeare; L'uomo, la bestia e la virtù (1992) e Il giuoco delle parti di L. Pirandello (1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO III – SHAKESPEARE – PIRANDELLO – STRINDBERG – DIDEROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Làvia, Gabriele (1)
Mostra Tutti

TERZIEFF, Laurent

Enciclopedia del Cinema (2004)

Terzieff, Laurent Tiziana Fioravanti Nome d'arte di Laurent Didier Alex Tchemerzine, attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato a Toulouse (Haute-Garonne) il 27 giugno 1935. I lineamenti [...] e di farne partecipe il pubblico. In cinquant'anni di teatro ha interpretato testi di A. Adamov, H. Ibsen, F. Kafka, A. Strindberg, B. Brecht, S. Beckett, F. García Lorca, E. Ionesco, P. Claudel e J. Arden. Nel 1958 esordì nel cinema con un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIETTORE DI COSCIENZA – PIER PAOLO PASOLINI – ROBERTO ROSSELLINI – VALERIO ZURLINI – MAURO BOLOGNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZIEFF, Laurent (1)
Mostra Tutti

McKellen, Sir Ian

Enciclopedia on line

McKellen, Sir Ian Attore inglese (n. Burnley 1939). Attivo in teatro fin da giovanissimo, prima in numerose compagnie minori, quindi dal 1974 con la Royal Shakespeare company, al National Theatre nel 1984, si è imposto [...] E. De Filippo, 1991; Uncle Vanja di A. Čechov, 1992; Present laughter di N. Coward, 1998; Dance of death di A. Strindberg, 2001). Nel cinema si è affermato tardivamente, offrendo la sua maschera controllata e dolente a personaggi ambigui e talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IAN MCKELLEN – RICCARDO III – SHAKESPEARE – EDOARDO II – MACBETH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali