• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [35]
Archeologia [20]
Arti visive [19]
Europa [2]
Sport [2]
Biografie [1]
Africa [1]
Italia [1]
Temi generali [1]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]

STRIGILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRIGILE (strigilis, στλέγγις) Red. Strumento usato nelle palestre e nei bagni per detergere l'olio misto a polvere di pomice usato prima che si diffondesse, nel tardo Impero, l'uso del sapo, mistura [...] a base di grassi, di uso barbarico. Si compone sempre di un lungo e stretto cucchiaio ricurvo (ligula) e di un manico (capulus), e la sua forma resta fondamentalmente la stessa dalla sua introduzione ed ... Leggi Tutto

HEGIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGIAS (῾Ηγίας) P. Orlandini 2°. - Ceramografo attico a noi noto attraverso un disegno dello Stackelberg (Graeb. der Hell., Parigi 1837, p. 22, tav. 25, 6) che riproduce il medaglione di una kỳlix: una [...] Nike alata offre un lebete a un uomo nudo e barbato che impugna uno strigile; sul terreno è un'anfora. Il nome è seguito da ἔγρα(ϕσεν). Se il disegno è esatto avremmo la premiazione di un atleta vincitore: secondo altri l'uomo è non un atleta, ma un ... Leggi Tutto

BRYN MAWR, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRYN MAWR, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, di stile tardo-arcaico. Così denominato da un piatto conservato a Bryn Mawr. Il Beazley gli ha attribuito tre piatti [...] di sympòsion con figura di uomo o donna giacente su klìne mentre giocano al kòttabos, il terzo la figura di un atleta con strigile; questi sono riferibili intorno al 480 a. C. e mostrano uno stile affine a quello del Pittore di Panaitios e di Makron ... Leggi Tutto

DAIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAIPPOS (Δάϊππος, Daippus) L. Guerrini Scultore greco, figlio e allievo di Lisippo, datato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 5 i) all'Olimpiade 121, cioè all'inizio del III sec. a. C. Pausania (vi, 12, 6) [...] due statue di atleti viste da Pausania; anticamente poi si era voluto vedere nell'Apoxyòmenos del Vaticano una copia dell'atleta con strigile di Daippos. Circa il nome, in due paragrafi Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51 e 66) scrive Laippus, mentre in un ... Leggi Tutto

BORDEN WOOD, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BORDEN WOOD, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dalla coppa di Borden Wood. Appartiene al gruppo dei pittori seguaci [...] fra il 450-440 a. C., con rappresentazioni, solo nel cerchio interno, di figure isolate di atleti, talvolta con akòntion o strigile, rese in maniera poco accurata. Bibl.: A. Conze, in Jahrbuch, I, 1886, p. 12, ivi fig.; H. Scheurleer, Catalogus, L ... Leggi Tutto

CISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CISTA (κίστη, cista) G. A. Mansuelli Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] e nei rilievi che rappresentano scene di abbigliamento ed è costantemente associata allo specchio, o all'alabastro, allo strigile, all'ago crinale. Anche dai dati di scavo le c. risultano sempre accompagnate, nelle tombe della cui suppellettile ... Leggi Tutto

ATALANTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante) P. Orlandini Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] labrum per abluzioni e sta raccogliendo i capelli in un piccolo turbante, mentre, dall'altro lato, Ippomene si deterge con lo strigile. Alla fine del V sec. a. C. appartiene il fregio dello Heròon di Gjölbashi-Trysa, nel quale è raffigurata anche la ... Leggi Tutto

TIDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973 TIDEO (Τυδεύς) E. Paribeni Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] seduti e pensosi in primo piano. Un altro scarabeo etrusco, con l'iscrizione tute, che figura un atleta con lo strigile, è stato tentativamente posto in relazione con le attività sportive dell'eroe in occasione della fondazione dei giochi nemei. Un ... Leggi Tutto

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIPPO (Λυσιππος Lysippus) A. Giuliano S. Ferri A. Giuliano S. Ferri Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] . La sicura identificazione in una copia di età romana dell'Apoxyòmenos (v.) (atleta che si deterge dalla polvere con lo strigile) ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 62) a Roma, ha permesso di fissare un punto fermo nella critica dell'arte ... Leggi Tutto

CRIMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIMEA (russo Krym) V. D. Blavatskij Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] venivano appesi con chiodi i vari oggetti di uso ginnico: i vasi per l'olio con cui si ungevano gli atleti, lo strigile, le corone e le bende con cui s'incoronavano i vincitori. Nelle case di abitazione le pareti grezze terminavano con travi simili ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
strìgile
strigile strìgile s. m. e f. [dal lat. strigĭlis, che è prob. dal gr. στλεγγίς, che aveva lo stesso sign.]. – Strumento di bronzo o di ferro usato nell’antichità per detergere il corpo dal sudore e dall’olio, dopo il bagno o gli esercizî ginnici,...
strigilato
strigilato agg. [der. di strigile]. – Decorato con strigilature: sarcofago strigilato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali