• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Arti visive [19]
Archeologia [20]
Europa [2]
Sport [2]
Biografie [1]
Africa [1]
Italia [1]
Temi generali [1]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]

NIEHAUS, Charles Henry

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEHAUS, Charles Henry Anne Fitz Gerald Scultore, nato a Cincinnati (Ohio) il 24 gennaio 1855. Studiò nella scuola di disegno McMicken a Cincinnati e poi all'Accademia reale di Monaco; più tardi fece [...] della Trinità a New York, il Seminatore, il monumento del generale Forrest a Memphis (Tennessee) e l'Atleta greco con lo strigile sono tra le sue opere più note, e quest'ultima rivela l'accentuata tendenza del N. verso i soggetti classici. Bibl ... Leggi Tutto

DEDALO di Sicione

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore bronzista, figlio di Patrocle, che era forse fratello di Policleto. La più antica opera che si ricordi di lui è la statua di Eupolemo eleo, vincitore allo stadio nel 396 a. C., dedicata in Olimpia; [...] degli Elei sugli Spartani (Paus., l. c., 2, 8). Plinio (Nat. Hist., 34, 76) ricorda due fanciulli che si forbiscono con la strigile; una base di statua con la sua firma fu trovata a Efeso. Dagli avanzi del basamento trovati a Delfi risulta che la ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – POLICLETO – STRIGILE – PAUSANIA – OLIMPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEDALO di Sicione (1)
Mostra Tutti

Lisippo

Enciclopedia on line

Lisippo Scultore greco (n. Sicione 370 a. C.). Fu attivo nell'età di Alessandro Magno, che ritrasse in numerose opere. Fu principalmente un bronzista, ma non possediamo di lui alcun originale; il suo stile ci [...] la conoscenza di L. è la statua dell'apoxyòmenos, rappresentante cioè un atleta in atto di detergersi con lo strigile, opera riconosciuta in una statua marmorea, dal ritmo spaziale e dinamico, trovata in Trastevere, copia dell'originale bronzeo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – SELEUCO NICATORE – MUSEI VATICANI – DURIDE DI SAMO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisippo (2)
Mostra Tutti

SCANALATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANALATURA (fr. cannelure; sp. estría; ted. Kannelùre; ingl. Jmflute) Luigi CREMA Incavo allungato, rettilineo o curvilineo, praticato in serie per la decorazione di superficie: particolarmente sui [...] sarcofagi è frequente l'ornato a scanalature piegate a S, detto strigilatura per la somiglianza con l'arnese detto strigile (v.). Abbandonata nel Medioevo, la scanalatura fu ripresa col risorgere degli ordini classici, ma usata un po' più raramente ... Leggi Tutto

ATALANTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante) P. Orlandini Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] labrum per abluzioni e sta raccogliendo i capelli in un piccolo turbante, mentre, dall'altro lato, Ippomene si deterge con lo strigile. Alla fine del V sec. a. C. appartiene il fregio dello Heròon di Gjölbashi-Trysa, nel quale è raffigurata anche la ... Leggi Tutto

TIDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973 TIDEO (Τυδεύς) E. Paribeni Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] seduti e pensosi in primo piano. Un altro scarabeo etrusco, con l'iscrizione tute, che figura un atleta con lo strigile, è stato tentativamente posto in relazione con le attività sportive dell'eroe in occasione della fondazione dei giochi nemei. Un ... Leggi Tutto

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] agone era necessario pulirsi dall'olio e dalla poltiglia di queste misture e allo scopo gli atleti utilizzavano lo strigile (splegghis), una sorta di lungo cucchiaio di bronzo o in ferro. Di questa abitudine si ricavano molteplici testimonianze dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Lisippo, il primo grande moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lisippo, il primo grande moderno Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] Altrettanto instabile la posa dell’Apoxyomenos dei Musei Vaticani, la statua raffigurante un atleta nell’atto di asportare con lo strigile (una sorta di raschiatoio a lama ricurva che ogni atleta recava con sé in palestra) l’impasto di olio, polvere ... Leggi Tutto

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIPPO (Λυσιππος Lysippus) A. Giuliano S. Ferri A. Giuliano S. Ferri Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] . La sicura identificazione in una copia di età romana dell'Apoxyòmenos (v.) (atleta che si deterge dalla polvere con lo strigile) ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 62) a Roma, ha permesso di fissare un punto fermo nella critica dell'arte ... Leggi Tutto

CRIMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIMEA (russo Krym) V. D. Blavatskij Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] venivano appesi con chiodi i vari oggetti di uso ginnico: i vasi per l'olio con cui si ungevano gli atleti, lo strigile, le corone e le bende con cui s'incoronavano i vincitori. Nelle case di abitazione le pareti grezze terminavano con travi simili ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
strìgile
strigile strìgile s. m. e f. [dal lat. strigĭlis, che è prob. dal gr. στλεγγίς, che aveva lo stesso sign.]. – Strumento di bronzo o di ferro usato nell’antichità per detergere il corpo dal sudore e dall’olio, dopo il bagno o gli esercizî ginnici,...
strigilato
strigilato agg. [der. di strigile]. – Decorato con strigilature: sarcofago strigilato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali