• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Arti visive [19]
Archeologia [20]
Europa [2]
Sport [2]
Biografie [1]
Africa [1]
Italia [1]
Temi generali [1]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]

strigile

Enciclopedia on line

strigile Strumento di bronzo o di ferro usato nell’antichità per detergere il corpo, e soprattutto gli arti, dopo il bagno. Era costituito da un manico diritto e da una parte terminale ricurva e concava [...] che veniva passata sulle membra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

STRIGILE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRIGILE (ἡ στλεγγίς, strigĭlis) Paolino Mingazzini Strumento di bronzo o di ferro di cui si servivano gli antichi per detergersi il corpo. La forma della strigile non ha subito molte modificazioni nel [...] e nelle pose più svariate. Ne abbiamo esempî in numerose pitture vascolari e nella statua famosa dell'Apoxyómenos di Lisippo. La strigile era talora adorna di figure allusive al suo uso. Una, ad es., assai graziosa, ci mostra una donna con la ... Leggi Tutto

STRIGILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRIGILE (strigilis, στλέγγις) Red. Strumento usato nelle palestre e nei bagni per detergere l'olio misto a polvere di pomice usato prima che si diffondesse, nel tardo Impero, l'uso del sapo, mistura [...] a base di grassi, di uso barbarico. Si compone sempre di un lungo e stretto cucchiaio ricurvo (ligula) e di un manico (capulus), e la sua forma resta fondamentalmente la stessa dalla sua introduzione ed ... Leggi Tutto

STRIGILATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRIGILATURA Guglielmo De Angelis d'Ossat . Termine tecnico di archeologia e di architettura che designa le scanalature ondulate praticate sulle superficie dei marmi e delle pietre ornamentali, che [...] o intramezzate da figurazioni scultoree, iscrizioni, protomi, ecc. Anche i sarcofagi cristiani si presentano riccamente e variamente strigilati: le strigilature da principio ben arcuate, divengono in seguito meno incavate, più larghe e più dritte; in ... Leggi Tutto

HEGIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGIAS (῾Ηγίας) P. Orlandini 2°. - Ceramografo attico a noi noto attraverso un disegno dello Stackelberg (Graeb. der Hell., Parigi 1837, p. 22, tav. 25, 6) che riproduce il medaglione di una kỳlix: una [...] Nike alata offre un lebete a un uomo nudo e barbato che impugna uno strigile; sul terreno è un'anfora. Il nome è seguito da ἔγρα(ϕσεν). Se il disegno è esatto avremmo la premiazione di un atleta vincitore: secondo altri l'uomo è non un atleta, ma un ... Leggi Tutto

BRYN MAWR, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRYN MAWR, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, di stile tardo-arcaico. Così denominato da un piatto conservato a Bryn Mawr. Il Beazley gli ha attribuito tre piatti [...] di sympòsion con figura di uomo o donna giacente su klìne mentre giocano al kòttabos, il terzo la figura di un atleta con strigile; questi sono riferibili intorno al 480 a. C. e mostrano uno stile affine a quello del Pittore di Panaitios e di Makron ... Leggi Tutto

DAIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAIPPOS (Δάϊππος, Daippus) L. Guerrini Scultore greco, figlio e allievo di Lisippo, datato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 5 i) all'Olimpiade 121, cioè all'inizio del III sec. a. C. Pausania (vi, 12, 6) [...] due statue di atleti viste da Pausania; anticamente poi si era voluto vedere nell'Apoxyòmenos del Vaticano una copia dell'atleta con strigile di Daippos. Circa il nome, in due paragrafi Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51 e 66) scrive Laippus, mentre in un ... Leggi Tutto

BACCELLETTI o Baccelli

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei tanti motivi decorativi che l'architettura classica trasse dalle forme vegetali. Appaiono per la prima volta in Grecia nel capitello ionico, dove collegano le volute agli ovoli: nel Rinascimento [...] sia l'insieme di baccelletti, in rilievo (frequente ornamentazione esterna di urne, vasi, vasche, ecc.) sia, in incavo, una serie di scanalature in forme di S, simili allo strigile. In tal caso prende più propriamente il nome di strigilatura (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – STRIGILE – GRECIA

BORDEN WOOD, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BORDEN WOOD, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dalla coppa di Borden Wood. Appartiene al gruppo dei pittori seguaci [...] fra il 450-440 a. C., con rappresentazioni, solo nel cerchio interno, di figure isolate di atleti, talvolta con akòntion o strigile, rese in maniera poco accurata. Bibl.: A. Conze, in Jahrbuch, I, 1886, p. 12, ivi fig.; H. Scheurleer, Catalogus, L ... Leggi Tutto

CISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CISTA (κίστη, cista) G. A. Mansuelli Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] e nei rilievi che rappresentano scene di abbigliamento ed è costantemente associata allo specchio, o all'alabastro, allo strigile, all'ago crinale. Anche dai dati di scavo le c. risultano sempre accompagnate, nelle tombe della cui suppellettile ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
strìgile
strigile strìgile s. m. e f. [dal lat. strigĭlis, che è prob. dal gr. στλεγγίς, che aveva lo stesso sign.]. – Strumento di bronzo o di ferro usato nell’antichità per detergere il corpo dal sudore e dall’olio, dopo il bagno o gli esercizî ginnici,...
strigilato
strigilato agg. [der. di strigile]. – Decorato con strigilature: sarcofago strigilato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali