• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Medicina [47]
Chimica [26]
Biografie [19]
Biologia [13]
Farmacologia e terapia [13]
Sport [7]
Biochimica [8]
Industria [8]
Storia della chimica [8]
Storia della medicina [7]

ANALETTICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'ultimo decennio sono state prodotte numerose sostanze chimiche ad azione analettica, capaci cioè di stimolare elettivamente la corteccia cerebrale, i centri sottocorticali e segnatamente i centri [...] sul terreno farmacologico, anzi tossicologico (intossicazioni da narcotici) si è meglio confermata l'azione analettica della stricnina, della picrotossina (alcaloide dell'anamirta cocculus), del carbogeno (miscela all'8-10% di anidride carbonica con ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – AZIONE ANALETTICA – BENZEDRINA – STRICNINA – TETRAZOLO

FAVA di Sant'Ignazio

Enciclopedia Italiana (1932)

È una pianta rampicante della famiglia Loganiacee, che s'innalza fin sulle cime dei più alti alberi e vive nelle foreste delle isole Filippine e della Cocincina. Le foglie sono opposte, quasi sessili, [...] affatto a fave, ma hanno una forma prismatica irregolare; sono esternamente di color bruno pallido; l'albume è duro, corneo, nerastro. Si usano in medicina come purgante ed emetipo, sono inodori e di sapore amarissimo, e contengono molta stricnina. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTA RAMPICANTE – FILIPPINE – COCINCINA – STRICNINA – GESUITI

I metodi di sviluppo dei farmaci e l’evoluzione dell’industria farmaceutica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] che a metà dell’Ottocento sono in grado di produrre su larga scala farmaci come la morfina, il chinino e la stricnina; dall’altra le industrie chimiche e dei coloranti che, a partire dall’ultimo ventennio del XIX secolo, creano laboratori di ricerca ... Leggi Tutto

FERRARIO, Ottavio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco Aldo Gaudiano Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] stato grezzo. Proprio in quegli anni erano cominciate le prime fortunate estrazioni di alcaloidi dalle droghe: dopo la morfina e la stricnina, erano state isolate, da p.J. Pelletier e J.-B. Caventou. nel 1820, la chinina e la cinconina. Il F. riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

LAZZARO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARO, Carmelo Mario Crespi Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] nell'attività del cuore modificazioni analoghe a quelle indotte dalla digitalina (Modificazioni subite dal cuore per influenza della stricnina, in Annali di chimica e di farmacologia, s. 4, t. VIII [1888], pp. 164-172), sulle variazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Doping

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Doping Anita Greco Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] la percezione della fatica. L'assunzione di questa mistura e di altre sostanze stimolanti quali caffè, stricnina e nitroglicerina causò agli atleti effetti collaterali talora gravemente invalidanti, se non addirittura mortali. Negli anni Cinquanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doping (9)
Mostra Tutti

CLEMENTI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Antonino Giuseppe Moruzzi Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] 'epilessia sensoriale risiede nel fatto che, negli esperimenti del C., la corteccia motrice non era preparata dall'azione della stricnina locale; che, ciò non di meno, essa diventava sede di attività convulsiva per il solo fatto di essere bersaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLORALIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'aldeide tricloroacetica (CCl3•COH). Fu gcoperto dal Liebig nel 1832, facendo agire il cloro secco sull'alcool etilico a 96°; metodo usato anche oggi nell'industria. La reazione è fmita quando non [...] . In dosi superiori ai 2 gr. agisce anche sul midollo spinale e fu proposto nell'idrofobia nell'intossicazione per stricnina, nel tetano. Dosi superiori ai 4 gr. possono produrre paralisi respiratoria mortale. In terapia il cloralio è usato anche ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – ACIDO CLORIDRICO – DELIRIUM TREMENS – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORALIO (1)
Mostra Tutti

IPNOTICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IPNOTICI (XIX, p. 481) Leonardo DONATELLI Dopo l'avvento dei barbiturici e l'introduzione in terapia del Veronal e degli altri derivati, gli studî si sono indirizzati a ricercare quali di questi composti [...] il quale si lotta con analettici bulbari e con farmaci risveglianti quali la picrotossina, il cardiazolo, la coramina, la stricnina, a dosi refratte e proporzionate alla gravità dell'avvelenamento. La lavanda gastrica può essere fatta fino a che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

DIAFORETICI

Enciclopedia Italiana (1931)

Farmaci dotati della proprietà d'aumentare la secrezione del sudore, che può essere modificata agendo sull'irrorazione delle ghiandole sudorifere, o sui loro nervi secretori, o sui centri nervosi che presiedono [...] eccitante sui centri spinali della sudorazione, assomigliando in questo ad altri veleni eccitanti del midollo, come la stricnina, la picrotossina, la canfora, ecc., per i quali però la diaforesi rappresenta un epifenomeno. Come diaforetici agiscono ... Leggi Tutto
TAGS: VASODILATAZIONE – FISOSTIGMINA – PILOCARPINA – STRICNINA – JABORANDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
stricnina
stricnina s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Strychnos, che è dal gr. στρύχνος, nome di diverse piante]. – Alcaloide presente, insieme a brucina, vomicina, ecc., nei semi di varie specie di piante loganiacee del genere Strychnos,...
stricninismo
stricninismo s. m. [der. di stricnina]. – Intossicazione acuta da stricnina, decorrente con contrazioni toniche e cloniche della muscolatura della faccia e della nuca, seguite da contrazione tetanica della muscolatura del tronco, cianosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali