• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Medicina [47]
Chimica [26]
Biografie [19]
Biologia [13]
Farmacologia e terapia [13]
Sport [7]
Biochimica [8]
Industria [8]
Storia della chimica [8]
Storia della medicina [7]

organotropismo

Enciclopedia on line

In batteriologia e farmacologia, la tendenza (detta anche tropismo) di alcuni microrganismi e di alcune sostanze a localizzarsi in determinati organi o tessuti. Esempi di o. sono la tendenza del meningococco [...] e del virus poliomielitico a localizzarsi rispettivamente nelle meningi e nelle cellule motrici del midollo spinale, della stricnina e della tossina tetanica nel sistema nervoso, della digitale nel miocardio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: VIRUS POLIOMIELITICO – MIDOLLO SPINALE – SISTEMA NERVOSO – BATTERIOLOGIA – MICRORGANISMI

Composti chimici naturali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Composti chimici naturali Cesare Casagrande Carlo Scolastico La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] nel 1937 a Robert W. Woodward nel 1965 per i suoi lavori di sintesi totale, in particolare per la monumentale sintesi della stricnina in 39 passaggi. Da quel periodo ‒ che coincide con la scoperta degli antibiotici e nel quale balzò in primo piano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REAZIONI DI DIELS-ALDER – SPETTROMETRIA DI MASSA – CHIMICA COMBINATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composti chimici naturali (1)
Mostra Tutti

PAVY, Frederick William

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVY, Frederick William Michele Mitolo Fisiologo e patologo, nato a Wroughton il 29 maggio 1829, morto a Londra il 19 settembre 1911. Si laureò, in medicina a Londra, nel 1853; nel 1863 fu nominato [...] lettore di fisiologia e di anatomia comparata, indi medico consulente ospedaliero. Si occupò degli effetti fisiologici della stricnina (1856), delle lesioni del sistema nervoso in rapporto al diabete (1859), della formazione di zucchero nel fegato ( ... Leggi Tutto

CRAMPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Contrazioni muscolari involontarie, accompagnate da dolore. I crampi colpiscono spesso muscoli sopraffaticati o insorgono durante e dopo il movimento. Alcuni individui sono più predisposti degli altri. [...] quello per cui insorge il crampo. Il crampo dei muscoli masticatori (trisma) è sintomo caratteristico dell'avvelenamento per stricnina e del tetano, ma può aversi anche nelle neuralgie del V paio. Anche nell'isteria possono aversi crampi (tetania ... Leggi Tutto
TAGS: STRICNINA – NUOTATORI – TETANIA – ISTERIA – TETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAMPO (2)
Mostra Tutti

Sinapsi

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sinapsi JJohn C. Eccles John C. Eccles William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] su tutti i neuroni (v. Curtis e altri, 1970). La bicucullina, pertanto, rappresenta a livello sopraspinale ciò che è la stricnina a livello spinale. Si sono saggiati molti neuroni sia spinali sia sopraspinali come mostrato nella fig. 29, A e B, dove ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ELECTROPHORUS ELECTRICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinapsi (4)
Mostra Tutti

IPERTENSIVI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERTENSIVI Alberico Benedicenti . Sono i farmaci che aumentano la pressione del sangue, i quali esplicano la loro azione in più modi, influenzando i varî apparati regolatori di questa. I medicamenti [...] , ecc., migliorando le condizioni dell'emodinamica, sono i primi ipertensivi. I centri vasocostrittori sono stimolati dalla stricnina, che, a forti dosi, produce uno spasmo della muscolatura vasale e forte elevazione della pressione intravascolare ... Leggi Tutto

LEGNO COLUBRINO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO COLUBRINO Fabrizio CORTESI . Con questo nome s'indica il legno della radice di alcune specie di piante del genere Sirychnos della famiglia Loganiacee e particolarmente della Strychnos colubrina [...] legno pesante, amarissimo, inodoro, di colore giallastro, con frattura longitudinale ondulata e superficie fibrososetacea. Contiene brucina e stricnina ed è usato contro i morsi dei serpenti e contro le febbri. In Malesia lo chiamano modica caniram ... Leggi Tutto

ANTAGONISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si riferisce nella biologia a diversi processi di azioni (chimiche, farmacologiche, batteriologiche, funzionali) decorrenti in senso opposto, ma svolgentisi contemporaneamente nello stesso sistema. Nel [...] uniscono sostanze medicamentose di azione contraria, o antagonista, per cui glì effetti sono nulli. Tale è il caso della stricnina che aumenta l'eccitabilità del midollo spinale e del cloralio che la diminuisce; della atropina e della duboisina che ... Leggi Tutto
TAGS: MIDOLLO SPINALE – SISTEMA NERVOSO – BATTERIOLOGIA – FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA

alcaloidi

Enciclopedia on line

Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere [...] e anestetica locale; la codeina di attività ipnotica, analgesica, tossifuga; l’ergotamina ha azione emostatica e emmenagoga; la morfina è dotata di proprietà narcotiche, sedative e ipnotiche; la stricnina di proprietà toniche e stimolanti ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RESINE SCAMBIATRICI – CARBONE ATTIVO – ACIDI ORGANICI – PRECIPITAZIONE – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcaloidi (3)
Mostra Tutti

cardiocinetico

Enciclopedia on line

Farmaco capace di stimolare e migliorare la funzionalità cardiaca depressa. I c., a differenza dei cardiotonici, hanno un’azione per lo più fugace e utilizzabile quando il danno cardiaco è lieve e transitorio. [...] sulle fibre muscolari cardiache (come la canfora e derivati) o anche sui centri bulbari vasomotori e respiratori (come la caffeina e la stricnina) o infine soprattutto attraverso la stimolazione del sistema nervoso simpatico (come l’adrenalina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiocinetico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
stricnina
stricnina s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Strychnos, che è dal gr. στρύχνος, nome di diverse piante]. – Alcaloide presente, insieme a brucina, vomicina, ecc., nei semi di varie specie di piante loganiacee del genere Strychnos,...
stricninismo
stricninismo s. m. [der. di stricnina]. – Intossicazione acuta da stricnina, decorrente con contrazioni toniche e cloniche della muscolatura della faccia e della nuca, seguite da contrazione tetanica della muscolatura del tronco, cianosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali