• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Medicina [47]
Chimica [26]
Biografie [19]
Biologia [13]
Farmacologia e terapia [13]
Sport [7]
Biochimica [8]
Industria [8]
Storia della chimica [8]
Storia della medicina [7]

stricnina

Enciclopedia on line

stricnina Alcaloide, di formula C21H22N2O2, presente, insieme a brucina, vomicina ecc., nei semi di varie specie di piante Loganiacee del genere Strychnos, dai quali si ottiene per estrazione con solvente [...] neurologiche dei bambini con iperglicinemia. Viene talora adoperata dagli spacciatori di droga per tagliare l’eroina. Lo stricninismo è l’intossicazione acuta da s., decorrente con contrazioni toniche e cloniche della muscolatura della faccia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ANTICONVULSIVANTE – BENZODIAZEPINE – LOGANIACEE – ALCALOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stricnina (2)
Mostra Tutti

serpentino, legno

Enciclopedia on line

Legno (detto anche colubrino o santo) della radice di alcune specie di Strychnos dell’India. È molto pesante, amaro e contiene brucina e stricnina; è usato nel paese di origine contro il veleno dei serpenti, [...] contro le febbri ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: STRICNINA – INDIA

rodenticidi

Enciclopedia on line

Sostanze chimiche inorganiche (anidride arseniosa, arseniato e arsenito di sodio, fosfuro di zinco ecc.) e organiche, sintetiche (derivati della cumarina, dell’idrindone ecc.) o naturali (stricnina, scilla [...] rossa, dicumarina), usate come disinfestanti contro i roditori, in esche avvelenate (confezionate con farina o scarti di cereali cui viene aggiunta un’attrattiva come formaggio fermentato) o in trattamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: EMORRAGIE – TOPICIDA – RODITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rodenticidi (1)
Mostra Tutti

Woodward, Robert Burns

Enciclopedia on line

Woodward, Robert Burns Chimico (Boston 1917 - Cambridge, Massachusetts, 1979); prof. alla Harvard University (dal 1953). È noto per importanti ricerche nel campo della sintesi di sostanze organiche di interesse biologico, quali [...] colesterolo, cortisone, stricnina, vitamina B12, chinina, ecc.; di numerosi composti determinò inoltre la struttura (penicillina, aureomicina, ferrocene, ecc.). In collaborazione con il chimico teorico R. Hoffmann, studiò il ruolo giocato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – COLESTEROLO – STRICNINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Woodward, Robert Burns (1)
Mostra Tutti

Denigès, George

Enciclopedia on line

Medico e farmacologo francese (Bordeaux 1859 - ivi 1951), professore di chimica biologica all'univ. di Bordeaux. Ha compiuto ricerche in varî campi della microchimica e della chimica analitica: determinazione [...] di alcaloidi (stricnina, cinconina, cocaina) e molti composti chimici (alcole etilico, acidi butirrico e benzoico, inositolo, indolo, glicerina, mercaptani, ecc.). Sotto il suo nome vengono indicati numerosi reattivi o reazioni per la ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA BIOLOGICA – ALCALOIDI – BORDEAUX

tebaina

Enciclopedia on line

tebaina Alcaloide secondario dell’oppio, nel quale è contenuto nella percentuale di 0,3-1,5 circa; costituisce il dimetiletere della morfina, C17H15O(OCH3)2N, detto anche paramorfina; cristalli incolori, [...] lucenti, pochissimo solubili in acqua, dotati di azione convulsivante analoga a quella della stricnina. Il cloridrato di t. forma cristalli incolori, inodori, solubili in acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ALCALOIDE – STRICNINA – MORFINA – OPPIO

GRANULO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANULO (lat. sc. granulum) I granuli sono preparazioni farmaceutiche in forma di piccolissime pillole, del peso di 3-5 centigrammi, contenenti sostanze medicamentose eroiche in dosi minime: un decimo [...] di milligrammo (aconitina, digitalina, strofantina); un milligrammo (anidride arseniosa, solfato d'atropina, nitrato di stricnina); dieci milligrammi (agaricina); venti milligrammi (solfato di sparteina), ecc. Si preparano sciogliendo il farmaco ... Leggi Tutto

Pelletier, Pierre-Joseph

Enciclopedia on line

Pelletier, Pierre-Joseph Chimico (Parigi 1788 - ivi 1842), prof. all'École de pharmacie di Parigi. Uno dei fondatori della chimica degli alcaloidi. Utilizzando metodi di separazione non distruttivi, in partic. l'estrazione con [...] solvente, insieme a J.-B. Caventou isolò e identificò molte "basi vegetali" (in seguito ribattezzate alcaloidi): stricnina, brucina, veratrina, chinina, colchicina, ecc.; insieme a J.-B. Dumas dimostrò che tali sostanze contengono azoto. Isolò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – COLCHICINA – STRICNINA – ALCALOIDI – CAFFEINA

IPEROSMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPEROSMIA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e ὀσμή "odore") Virgilio Ducceschi È l'esagerata capacità di percepire i minimi odori (abbassamento della soglia della sensibilità dell'olfatto), per cui odori d'intensità [...] normale possono riuscire assai molesti. S'osserva anche per l'azione di lievi dosi di stricnina e di cocaina. ... Leggi Tutto

organotropismo

Dizionario di Medicina (2010)

organotropismo La tendenza (detta anche tropismo) di alcuni microrganismi e di alcune sostanze farmacologiche a localizzarsi in determinati organi o tessuti. Esempi di o. sono la tendenza del meningococco [...] e del virus poliomielitico a localizzarsi rispettivamente nelle meningi e nelle cellule motrici del midollo spinale, della stricnina e della tossina tetanica nel sistema nervoso, della digitale nel miocardio, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
stricnina
stricnina s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Strychnos, che è dal gr. στρύχνος, nome di diverse piante]. – Alcaloide presente, insieme a brucina, vomicina, ecc., nei semi di varie specie di piante loganiacee del genere Strychnos,...
stricninismo
stricninismo s. m. [der. di stricnina]. – Intossicazione acuta da stricnina, decorrente con contrazioni toniche e cloniche della muscolatura della faccia e della nuca, seguite da contrazione tetanica della muscolatura del tronco, cianosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali