Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto [...] né i governi né in senso stretto i parlamenti nazionali, sebbene spettasse a questi di stabilire le norme della loro designazione: Su tali basi, infatti, furono avviati, alle conferenze diMessina e di Noordwijk, tra il giugno e il settembre 1955, ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] diMessina e Reggio Calabria, è la prima volta che un fenomeno tellurico ha colpito una città di dimensioni quella gravitante intorno a piazza Duomo. In ogni modo lo stretto legame del ‘locale’ con il territorio sembrerebbe espresso dal fatto ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] dieta di Ravenna, ma sceglie podestà provenienti da città della Lega lombarda, appoggia la ribellione diMessina, avvia seguito di unioni matrimoniali e di accordi commerciali stretti con taluni esponenti del fronte avverso, danno prova di grande ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , che vi ha ricavato un passaggio (stretto fino a meno di 1 km). In particolare, le colline a di Antonello da Messina, Raffaello, Tiziano, Caravaggio ecc.) conserva un importante nucleo di opere di G.L. Bernini, marmi e mosaici antichi.
Il Museo di ...
Leggi Tutto
Nome medievale dell’odierna cittadina greca di Naupatto, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto da quello di Patrasso. Nel 1407 L. venne in potere dei Veneziani; [...] nel 1499 fu conquistata dai Turchi; riconquistata dai Veneziani di F. Morosini (1687), poi di nuovo dai Turchi (1699), rimase a questi fino al 1828.
Lega sacra di L. Fu stretta contro i Turchi fra la Chiesa, la Spagna e Venezia, il 20 maggio 1571, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] inoffensivo, comprende anche il sorvolo. Peraltro agli stretti che si trovano tra una costa continentale e un'isola dello stesso Stato, e che consentano rotte alternative (ad esempio quello diMessina), nonché a quelli che congiungono una zona ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] tratto affiancato al precedente). La separa dal mare aperto la stretta e allungata isola di Malamocco, lunga km. 12 e larga dai 300 ai a Gentile Bellini, le Pietà di G. Bellini, Antonello da Messina, Tura, le Cortigiane di Carpaccio.
Ca' Rezzonico. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] strettadi bilancio per ridurre il tasso di crescita della spesa al di sotto di quello delle entrate, con l'obiettivo di un bilancio di Milano 1979); R. Milani, Il cinema underground americano, Messina-Firenze 1978; J.-L. Bourget, Le cinéma américain, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in Polonia nel 1980-81) per imporre la più stretta ''disciplina di campo'' e per bloccare le spinte riformatrici e centrifughe SSSR, a cura di V.V. Vinogradov e al., 5 voll., ivi 1966-68; L. Formigari, Marxismo e teorie della lingua, Messina 1970; E.G ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] terrestri, un precursore in Dicearco da Messina); ma il geografo di Alessandria prende in esame ed attrae nell questo fine, un altro, del resto strettamente collegato, se ne delinea; in quanto lo studio di un dato fenomeno in una data regione conduce ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...