Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] l'inizio degli anni Quaranta D. andò delineando il rapporto più stretto e fattivo con questa forma d'arte, ma l'attenzione al 'insegnamento di letteratura moderna e contemporanea all'Università e al Magistero diMessina e all'Università di Roma, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] di recarsi con un amico, Angelo Gabriele, a Messina, per poter studiare il greco alla scuola di un famoso maestro, Costantino Lascaris. La scelta diMessina, piuttosto che, ad esempio, di coi quali già aveva stretto rapporti nel precedente viaggio ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] di Piero Santi (un parente per parte di madre), sollecito nel rinfocolare il suo amore per la letteratura e orientarlo nella crescita artistica. Cassola, che aveva stretto anno della pubblicazione su La Gazzetta diMessina del primo scritto in prosa ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] del Ss. Salvatore diMessina, di S. Maria di Rossano in Calabria, noto come il Patir, e di S. Nicola di Casole presso Otranto, con Xero, medico nell'area dello Stretto, possessore di raccolte mediche e autore di ricettari egli stesso, ci appare ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] , come indicherebbe il fatto che i soli toponimi siciliani presenti nel corpus rimandino alla città diMessina (quattro volte) e allo Stretto (il Faro, due volte) o ad altre località della Sicilia orientale: Siracusa (due volte) e ovviamente Lentini ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] di metafore intellettuali e sottilmente astratte, da quella cavallerizza dell'inizio ("Amor, che lungiamente m'hai menato / a freno stretto , cl. di scienze mor., stor. e filol., I (1892), pp. 190-198; V. Di Giovanni, G.D. giudice diMessina e i ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] un momento riposte nella Corsica di Pasquale Paoli. Il breve spazio dello strettodi Bonifacio, portandoci in Sardegna, BRANCA, Vita economica della Sardegna sabauda (1720-1773), Messina, Principato, 1926, e Politica economica del governo sabaudo ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore diMessina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] generazioni di rimatori, stabilire una cronologia del movimento poetico siciliano nella città dello Stretto, dell'archivio di S. Francesco diMessina nel Tabulario di S. Maria di Malfinò (1240-1320), "Atti dell'Accademia Peloritana. Classe di Lettere, ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] Colosso di Rodi, pur non rappresentando un gigante in senso stretto, è tuttavia legato all'idea di imbraccia uno scudo che è l'emblema diMessina. Mata, che la leggenda vuole sia una lavandaia di Camaro di cui Grifone si è innamorato, è bella ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] stessa materia nel magistero diMessina, vincitore di concorso fu chiamato nella facoltà di lettere di Catania (1940), dove cultura letteraria e politica sono in nesso stretto, la letteratura non cessa mai di essere tale con i suoi valori autonomi. ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...