Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] che «la prestazione oggetto del contratto [è] strettamente connessa alla persona che ne è il subbietto»); ambito si formò anche il principale studio di Giuseppe Messina in tema di contrattazione collettiva, una ricerca caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] , 97, 5; Messina, G., Corte costituzionale: ammissibile l’opposizione all’esecuzione per crediti di natura tributaria, in avvisi in senso stretto o alla intimazione, pur riconoscendo che «si tratta di una forzatura di non lieve momento, ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] (Costa, 2002, p. 148). Se, infatti, tuttora lo stretto legame medievale tra legiferare e giudicare non sempre risulta ben messo e propria proclamazione nella promulgazione di ascisias, venti a Capua e cinque a Messina.
Le clausole del cosiddetto ' ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] libri di Niccoli, forse l’amico più stretto del M., al convento di S. Marco, il M. compare con la qualifica di segretario papale disputationes, a cura di G. Arbizzoni, Pesaro 1992, p. 154; U. Verino, Epigrammi, a cura di F. Bausi, Messina 1998, ad ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] suo senso giuridico non appena, abbandonato lo stretto terreno delle norme, l’attenzione trascenda al delle successioni per causa di morte, IX ed., Milano, 1962; Nicolò, R., La vocazione ereditaria diretta e indiretta, Messina, 1934; Perego, E ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] di successione legittima: rappresentazione, accrescimento, devoluzione in senso stretto; in caso di La vocazione ereditaria diretta e indiretta, Messina, 1934; Piras, S., La successione per causa di morte. Parte generale. La successione necessaria ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] ’art. 53 Cost. per un duplice ordine di ragioni: per lo stretto collegamento che vi è tra il pagamento provvisorio Riscossione delle imposte, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1992; Messina, S.M., La compensazione nel diritto tributario, Milano, 2006; ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] essere piuttosto stretto, poiché il documento è conservato tra le prove di nobiltà della famiglia Cifuentes (Arch. di Stato di Palermo, Archivio più disparati. Dopo l'impresa di Lepanto lo troviamo - a Messina dove si occupa degli approvvigionamenti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] contro il marchese del Monferrato, che dopo aver stretto un patto di alleanza con Milano il 6 aprile dell'anno uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, pp. 3, 8, 42; G. Resta, L'Epist. del Panormita, Messina 1954, pp. 14, 160; ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] invece avallato la stretta amministrativa, affermando trattarsi di forme particolari di comunicazione che non criminologica, 1999, 177; 28.9.2000, Messina c. Italia, in Guida dir., 2001, fasc. 6, 133; 26.7.2002, Di Giovine c. Italia, in Legisl. pen., ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...