Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] di terra arcuata. La particolare ed importante ubicazione sullo stretto fa decidere ai Calcidesi di ss.; E. Mauceri, Guida del Museo diMessina, Roma 1929; P. Orsi, Testa marmorea di stratega del secolo V nel Museo diMessina, in Riv. Ist. Arch. St. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] tratto affiancato al precedente). La separa dal mare aperto la stretta e allungata isola di Malamocco, lunga km. 12 e larga dai 300 ai a Gentile Bellini, le Pietà di G. Bellini, Antonello da Messina, Tura, le Cortigiane di Carpaccio.
Ca' Rezzonico. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] strettadi bilancio per ridurre il tasso di crescita della spesa al di sotto di quello delle entrate, con l'obiettivo di un bilancio di Milano 1979); R. Milani, Il cinema underground americano, Messina-Firenze 1978; J.-L. Bourget, Le cinéma américain, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in Polonia nel 1980-81) per imporre la più stretta ''disciplina di campo'' e per bloccare le spinte riformatrici e centrifughe SSSR, a cura di V.V. Vinogradov e al., 5 voll., ivi 1966-68; L. Formigari, Marxismo e teorie della lingua, Messina 1970; E.G ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Riegl, H. Wölfflin, a stretto contatto con quello che lo stesso Wölfflin (1888) aveva definito come classicismo di Leonardo e Raffaello, e riconosciuto Roma 1966; V. Viale, Mostra di Filippo Juvarra, Messina 1966; H. Honour, Neoclassicism, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] si tratta infatti di orientamenti strettamente legati a finalità (e spesso a interventi) di tipo operativo e Id., Testimonianze e polemiche figurative in Italia. L'Ottocento, Messina-Firenze 1972; M. Baxandall, Painting and experience in fifteenth ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] e Gioia del Colle, e in Sicilia a Mileto e a Messina, ma poco è possibile restituire circa il loro aspetto.Tradisce, invece luce da strette aperture e dovevano pertanto ricoprire una funzione di servizio; il piano superiore, dotato di un portale ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] da Satrico e in un bronzetto di offerente da S. Agata di Militello (Messina). Così sono tra le cose dea-madre n. 44 (Adriani): bocca piccola, occhi fortemente obliqui, capelli a stretta fascia scandita da solchi. La dea-madre n. 44 si rivela poi per ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] .Strette relazioni stilistiche con il monumento diMessina, Bibl. Painiana, 10, 11).Con il pieno sec. 13° a P. si registra la nascita di numerose botteghe di miniatori; testimonianze di questa attività sono le serie dei corali di S. Domenico e di ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] libri è atto meritorio, offerto al Signore per la salvazione dell'anima.La stretta connessione in quest'epoca non solo tra b. e scriptorium, ma anche come quelle dei monasteri di S. Maria del Patir a Rossano o del SS. Salvatore a Messina, ove i libri ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...