GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] 170 s., 190 s.; G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, IV, Sulmona 1912, pp. 165 s.; P.F. Palumbo, Contributo alla storia dell'età di Manfredi, Roma 1959, pp. 304, 309-315; E. Pispisa, Il regno di Manfredi, Messina 1991, pp. 48, 65, 75, 79, 119 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] Napoletano. Lasciata Messina, a dicembre Alfonso V sbarcò a Ischia, e Giovanna II, messa alle strette, si 326, 368, 371, 377; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 250 s., 253, 256, 258; P. ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] di tenere sotto osservazione le loro famiglie e i loro figli in stretto contatto con la congregazione del S. Uffizio.
L'impegno di Mannelli 1987]; V. Spampanato, Vita di Giordano Bruno con documenti editi e inediti, I, Messina 1921, pp. 581, 783; L ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] seguì in Sicilia e al quale, dopo il passaggio dello Stretto, facilitò l’attraversamento della Calabria e la risalita verso . M., Gerace 1906; T.L. Rizzo, Un romantico calabrese esegeta di Dante, Messina 1927; D. Morlacco, D. M., in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] dei testi che non pochi filologi in senso stretto finiscono con il trascurare. Fu, quello del commento fu professore al liceo classico di Pisa; nel 1915 vinse la cattedra di letteratura latina e fu chiamato a Messina. Nel 1923 prese una ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] queste pretese, ma, sospinto dalla rivolta del popolo di Palermo, si ritirò a Messina. Il C., che con gli altri nobili stretto rapporti con la corte di Francia e offerto la corona del Regno di Sicilia a Francesco I, sollecitando l'invio di una ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] a Carrara come procuratore dello scultore Francesco Calamech, residente a Messina (Di Marzo, I, 1880, p. 796).
Verso la metà la coppia di personificazioni dei regni; spetta invece quasi certamente a Zaccarella il S. Nicola, stretto parente dell’ ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] sentire la parte", e lo stretto rapporto tra la sua arte e la tradizione del teatro dei pupi. Dopo Milano, il giro proseguì toccando Firenze, Palermo, Messina e, di nuovo, Napoli.
A Catania, nell'agosto 1903, il G. dovette constatare ancora una volta ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] stretto amico e autorevole mentore. In qualità di lettore di logica fu a Bologna durante i primi mesi del 1388. Nell’estate di 1984, pp. 18-28; V. Fera, Antichi editori e lettori dell’Africa, Messina 1984, pp. 83-104; J.M. McManamon, P. V. the Elder. ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] forme di autonomia rivendicate da alcune province agostiniane, in particolare la lombarda. Si mantenne in stretto 161-183; G.C. Cassaro, G. S. La grazia e il metodo teologico, Messina 2010; M. Cassese, Un agone a distanza tra Giovanni Calvino e G. S. ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...