FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] Calamech si era da tempo trasferito a Messina, il F. sembrò assumere un ruolo di maggiore rilievo nella bottega dell'Ammannati, (1570). L'identità artistica del F. - al di là degli stretti rapporti con l'Ammannati - non è facilmente decifrabile, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] dopo il 1831, il F. si recò in Sicilia, e a Messina, bombardata dai Borboni, si prodigò per la cura dei feriti. Divenuto di rivendicare al suo autore non tanto il merito specifico del reclutamento dei soldati quanto "il realizzamento più stretto ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] e poi in Sicilia, dove approdò nell’autunno di quell’anno. A Messina M. predicò probabilmente nel corso di tutto l’Avvento del Venticinque affrontando temi di grande portata etico-economica e di insegnamento civile, tra i quali spiccano le sue ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] 1920).
Negli anni successivi proseguì la sua opera presso la Camera di commercio di Milano, la quale, nel quarto di secolo della sua presidenza, oltre a collaborare strettamente con le altre istituzioni cittadine, riorganizzò gli uffici sistemando la ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] rapporti d'affari coi Giunti, i quali avevano un'agenzia a Messina e interessi conunerciali in tutta l'isola. Tale società durò fino al fede allo Stigliani, che riferisce come "là, nello stretto spazio di sei mesi fallì, impazzì, accecò e morì". Non ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] di Enrico (ante giugno 1344).
Lo stretto legame con la monarchia viene comprovato dalla fitta corrispondenza epistolare di 1396-1408), Messina 1954, pp. 48 ss.; A. Daneu Lattanzi - C. Trasselli, Mostra storico-bibliografica di Sciacca, Palermo ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] privative e dei dazi di consumo.Fu intanto in stretto contatto con i maggiori intellettuali di storia economica e sociale. Studi in onore di Sergio Zaninelli, a cura di A. Carera - M. Taccolini - R. Canetta, Milano 1999, pp. 153-203; S. Conca Messina ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] 1912, presentatosi al concorso per un posto da professore ordinario a Messina, era stato giudicato non idoneo per la cattedra in un inaugurò il corso genovese rendeva manifesta la volontà di porre in stretto legame l’impegno accademico e l’attività ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] privata di filosofia e archeologia, molto frequentata. In sempre più stretto contatto con i circoli massonici, strinse rapporti di amicizia amicali (Orazione recitata ne' funerali solenni di M. Accorinti morto a Messina nel terremoto de' 5 febbr. 1783 ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] artisti provenienti da Messina, fra cui l’architetto-sacerdote Filippo Juvarra (dal 1704 al 1709) e (dal 1706 al 1713) il nipote di questi, lo scultore Simone Martinez (Manfredi, 1989a; Id., 2010, pp. 62-65, 83-85). A stretto contatto con Juvarra ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...