La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] e il 38% dei comuni».Spicca in questo elenco, la presenza diMessina e Reggio Calabria anche alla luce dell’insistente progetto di realizzazione del ponte sullo StrettodiMessina. Disegno che, in questo scenario, non solo non appare come una ...
Leggi Tutto
Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] della cultura nella Città dello Stretto perché possa essere conosciuto e studiato. Allo scopo di preservare la memoria e l’ Foto di Giovanni De Lorenzo" />«Le prime esposizioni – si legge ancora sul sito ‒ sono quelle di Palermo e diMessina negli ...
Leggi Tutto
A oltre 200 metri di altezza sullo StrettodiMessina (o di Scilla e Cariddi), sospeso tra l’azzurro del cielo e quello del mare e disobbedendo alle leggi della gravità, lo scorso 10 luglio Jaan Roose [...] , dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, Comune diMessina e Comune di Villa San Giovanni.L’attraversamento dello Stretto porta con sé il mito e le leggende descritte nell’opera di Omero, l’Odissea, dove i mostri marini Scilla e ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
MESSINA, Stretto di
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
È il canale che congiunge il Tirreno e lo Ionio, separando la punta meridionale della Calabria dalla cuspide NE. della Sicilia. Lo delimitano a N. il C. Peloro e la rupe di Scilla, a...
(gr. Χάρυβδις) Nome del mitico, pericoloso vortice nello stretto di Messina, di fronte alla rupe di Scilla. È ricordato nel XII canto dell’Odissea e nel mito degli Argonauti.