SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] come gemmazione dell’Università di Padova. Rimase comunque in stretto contatto con molte istituzioni di Gasparino Barzizza, in I classici e l’università umanistica. Atti del Convegno di Pavia... 2001, a cura di L. Gargan - M.P. Mussini Sacchi, Messina ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] francesi del Novecento, a cominciare da Gide, sia di testi più impegnati politicamente, come La condition humaine e L’espoir di André Malraux. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia a Messina, al termine del primo anno si trasferì a Roma ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] Capua: il 15 febbraio aveva ottenuto la restituzione al monastero di Torremaggiore dei beni locati o dati in enfiteusi ai proditores.
ricevette libero transito attraverso lo stretto. Il giorno successivo a Messina consegnò alla Regia Camera oro e ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] Messina. Paola, già vedova del messinese Bartolomeo Bonazzi, alla morte di Giovanni (1470) si era risposata, prima del '74, con un altro grande tipografo, Giovanni da Colonia, e partecipava con una propria quota alla società che questi aveva stretto ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] cui "rimaneva ancora aperto il problema dell'esistenza di un presunto stretto che tagliasse l'istmo dell'America centrale: Vesconte del mondo. Atti del Convegno, 1993, a cura di S. Ballo Alagna, Messina 1994, pp. 83 s.; C. Astengo, Der genuesische ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] D. V., in La poesia latina nell’Area dello Stretto fra Ottocento e Novecento. Atti del Convegno... 2000, a cura di V. Fera et al., Messina 2006; P. Megna, Gli epigrammi greci di D. V., ibid., pp. 138-157; A. Rollo, Le Veglie Pompeiane, ibid., pp. 86 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] , G., asserragliatosi con i suoi compagni a Butera, si arrese con la condizione di poter lasciare incolume il Regno. Egli si recò quindi a Messina preparandosi ad attraversare lo stretto per recarsi in Puglia, ma quando il re, poco tempo dopo, giunse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] i cardinali furono trasportati sotto stretto controllo, a dorso di ronzini, legati strettamente, a piedi nudi e a capo scoperto, umilmente vestiti. Dopo una sosta delle navi a Messina dal 27 al 29 agosto, ai primi di settembre la spedizione entrò nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] fu nominato nel 1288 podestà di Caffa. Lo stretto legame con gli Zaccaria spinse di C. Roccatagliata Ceccardi-G. Monleone, VIII, Genova 1930, ad Indicem; IX, ibid. 1930, ad Indicem; R. Lopez, Genova marinara nel Duecento. Benedetto Zaccaria, Messina ...
Leggi Tutto
SAVIGNONI, Luigi
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni.
Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] ombra dello Stretto fino al terribile sisma del 1908, tenendo lezioni vaste e complesse di taglio L. S.: una prolusione di inizio secolo a Messina, in Archeologia del Mediterraneo. Studi in onore di Ernesto De Miro, a cura di G. Fiorentini - M. ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...