Agatocle
Giorgio Cadoni
Nato nel 360 a.C. circa, figlio di un fabbricante di ceramiche stabilitosi a Siracusa, dovette abbandonare la città sotto il regime oligarchico.
Fattovi ritorno quando il popolo [...] , riuscì a sottomettere tutta la Sicilia, a eccezione di quella città. Nel 304 assunse il titolo di re. Morì di malattia nel 289, dopo essersi assicurato il controllo dello strettodiMessina e aver conquistato Còrcira (Corfù) e Lèucade (Lefkada ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] osserva maliziosamente Falcando (p. 20), lo fece arrestare. Nella primavera del 1156 Guglielmo I attraversò lo strettodiMessina con un grande esercito, riconquistò tutte le regioni perdute, sconfisse duramente l'esercito bizantino a Brindisi (28 ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] significato eminentemente sovversivo e, appena intuì che essa sarebbe stata stroncata dal governo al di là dello strettodiMessina, tentò di convincere Garibaldi a restare in Sicilia per sollevarla e iniziare così la riscossa democratica nazionale ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] e a B. Musolino, l’8 agosto, Garibaldi affidò l’incarico di varcare con un’avanguardia di circa 200 uomini, tra i quali A. Mario e F. Nullo, lo strettodiMessina per sorprendere il forte di Villa San Giovanni: il tentativo non ebbe successo, ma mise ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] una linea ferroviaria europea.
Nel 1899 si effettuano i primi esperimenti di trazione elettrica in Italia e nello stesso anno si attiva il servizio di navi traghetto ferroviario sullo strettodiMessina.
La ferrovia e il viaggio in treno, come motivo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] con spari d’artiglieria le navi che passavano per lo strettodiMessina, e dove il principe si dilettava in battute di caccia e di pesca, edificò a sue spese il tempio di Grotta o Piedigrotta, dedicato alla Madonna delle Grazie. Fortificò il ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] non attuate: tra l'altro, il progetto, in collaborazione, per una società americana, di un ponte, mai realizzato per questione di finanziamenti, sullo strettodiMessina, in cui la grande luce è interrotta da un'isola artificiale attrezzata a centro ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] nazioni, Firenze, 1777), trattando dell’agricoltura, della produzione e del commercio di alcune sue parti (in particolare l’Etna e la regione dello strettodiMessina) per delineare una fedele e preziosa relazione corografica.
Passò successivamente a ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] torre Velasca, il Sarom e il Pirelli a Milano) e dei piloni di sostegno dell'elettrodotto che attraversa lo strettodiMessina. Convinto assertore della necessità di sottoporre a verifica i risultati del calcolo teorico nel progetto delle struttuve ...
Leggi Tutto
IBN JUBAYR
F. Gabrieli
Letterato e viaggiatore arabo di Spagna, nato a Valencia nel 1145, morto ad Alessandria d'Egitto nel 1217.Da Granada, ove rivestì in gioventù alcuni uffici sotto gli Almohadi, [...] e si rimbarcò sulla fine del 1184 ad Acri, ancora su una nave genovese che naufragò, colta dalla tempesta, nello strettodiMessina. Tratto in salvo a fatica, traversò per terra tutta la costa settentrionale della Sicilia fino a Palermo e a Trapani ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...