CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] queste pretese, ma, sospinto dalla rivolta del popolo di Palermo, si ritirò a Messina. Il C., che con gli altri nobili stretto rapporti con la corte di Francia e offerto la corona del Regno di Sicilia a Francesco I, sollecitando l'invio di una ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] a Carrara come procuratore dello scultore Francesco Calamech, residente a Messina (Di Marzo, I, 1880, p. 796).
Verso la metà la coppia di personificazioni dei regni; spetta invece quasi certamente a Zaccarella il S. Nicola, stretto parente dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] Imperialismo. Uno studio”, in F. Catalano, Stato e società nei secoli, Messina - Firenze, G. D’Anna, 1966
Il XX secolo si apre proprio pesante strettamente legata alla politica degli armamenti (è la cosiddetta seconda rivoluzione industriale). Di qui ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] sentire la parte", e lo stretto rapporto tra la sua arte e la tradizione del teatro dei pupi. Dopo Milano, il giro proseguì toccando Firenze, Palermo, Messina e, di nuovo, Napoli.
A Catania, nell'agosto 1903, il G. dovette constatare ancora una volta ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] stretto amico e autorevole mentore. In qualità di lettore di logica fu a Bologna durante i primi mesi del 1388. Nell’estate di 1984, pp. 18-28; V. Fera, Antichi editori e lettori dell’Africa, Messina 1984, pp. 83-104; J.M. McManamon, P. V. the Elder. ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] di vasi corinzî, di argenterie, di gemme, di statue, di pitture, di opere di toreutica, l'agiata casa di Heius a Messina, piena di opere d'arte con statue di su C. vanno ricordati per un più stretto riferimento al nostro argomento: E. Bertrand, ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] forme di autonomia rivendicate da alcune province agostiniane, in particolare la lombarda. Si mantenne in stretto 161-183; G.C. Cassaro, G. S. La grazia e il metodo teologico, Messina 2010; M. Cassese, Un agone a distanza tra Giovanni Calvino e G. S. ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] forse a Magonza, in stretto contatto con l’ambiente dei figlia del pittore Antonello da Messina. Lo ritroviamo prima del .).
C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio Seniore, Venezia 1889, pp. XXXIII, 11-15, 18- ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] ambientali grazie ai quali si salva della città dello Stretto quell'atmosfera d'imprevisto milieu per una vita cortigiana e di rilassatezza; accenti sublimati in questo profilo: "Messina stessa non sarà dello straniero: abbiamo un comune lignaggio ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] azione. Ciò che ha bloccato la vita di quest'opera è, forse, il suo stretto legame con il passato: la trama goldoniana napoletano, rappresentata a Messina nel 1895. Oltre all'opera, il C. rivolse la sua attività di compositore anche alle riduzioni ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...