MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] Messina presso Giovanni de Luna, conte di Caltabellotta, che gli diede asilo, nella speranza di guadagnare per Messina un futuro didi tre mesi.
Stretto questo accordo, il M. partì alla volta di Napoli; era in quella città al momento del sacco di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] ’art. 53 Cost. per un duplice ordine di ragioni: per lo stretto collegamento che vi è tra il pagamento provvisorio Riscossione delle imposte, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1992; Messina, S.M., La compensazione nel diritto tributario, Milano, 2006; ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] Foligno si fece condurre a Messina il figlio, che era stato affidato alla tutela del duca Corrado di Spoleto. Federico, che dal di Palermo, esclude una simile soluzione.
È opportuno menzionare anche un procedimento che non rientra, in senso stretto ...
Leggi Tutto
riviste
Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] alla filosofia in senso stretto, ma pubblicarono anche articoli di carattere scientifico. Nello stesso anni Venti fu affiancata dal Giornale critico della filosofia italiana (Roma-Messina, poi Firenze, 1920-), fondato da Gentile e da lui diretto ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] linguaggio figurativo classico. A stretto rigore, l'estensione dovrebbe molto tempo ad una convergenza di metodo, di svolgimento e di risultati, ché anzi i due Manuali: P. E. Arias, La scultura romana, Messina 1943, pp. 217-235; A. García y Bellido ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] essere piuttosto stretto, poiché il documento è conservato tra le prove di nobiltà della famiglia Cifuentes (Arch. di Stato di Palermo, Archivio più disparati. Dopo l'impresa di Lepanto lo troviamo - a Messina dove si occupa degli approvvigionamenti ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] pagò una penale inflitta in Messina ad un cittadino genovese, colpito, come altri, dalle misure repressive di Carlo I d'Angiò (26 a conoscere eguale splendore), ma soprattutto il momento di più stretto "consenso" tra il populus e il governo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] dalla comunità d’origine alla ricerca di forme di sussistenza (si vedano i più tardi episodi delle momentanee conquiste delle città dello Stretto: i Campani a Reggio e i Mamertini a Messina), così come nelle forme di ex voto più diffuse, i bronzetti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] di Angelo Ingegneri, che intendeva rimediare alla scorretta e abusiva edizione veneziana del poema procurata da Celio Malespini l'anno prima. Il M., che aveva strettoMessina, Rime del XVI secolo in un manoscritto autografo di G.B. Giraldi Cinzio e di ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] dentro una cortina di fuoco che occupa tutta la cornice, a eccezione di uno stretto sentiero che 1901; N. Vaccalluzzo, in Dal lungo silenzio, Messina 1903, 71-101; A.G. Amatucci, Rassegna di filologia classica, in " Biblioteca delle Scuole Italiane ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...