CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] di questo scritto tra le clarisse messinesi, in stretto contatto Messina 1975, pp. 34 s.); l'altra intitolata Dell'amore giusto et ordinato (ff. 133-49), di attribuzione ancor più dubbia.
L'unica edizione a stampa di sermoni di C. è posteriore di ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] , "illustre e ricca" di opere d'arte (Trattato, p. 587), e proseguì poi fino a Napoli e Messina (per il viaggio a Messina si veda Klein, in 'allusione alla dipsomania di Frans Floris, l'eminente pittore con il quale aveva stretto amicizia), ma anche ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] suo senso giuridico non appena, abbandonato lo stretto terreno delle norme, l’attenzione trascenda al delle successioni per causa di morte, IX ed., Milano, 1962; Nicolò, R., La vocazione ereditaria diretta e indiretta, Messina, 1934; Perego, E ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] di successione legittima: rappresentazione, accrescimento, devoluzione in senso stretto; in caso di La vocazione ereditaria diretta e indiretta, Messina, 1934; Piras, S., La successione per causa di morte. Parte generale. La successione necessaria ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] vivo e presente, stretto e angustiato da terribili ostacoli, ma predestinato dalla volontà di Dio e dalla santità Scuole Italiane " 1° luglio 1893; V. Cian, Sulle orme del Veltro, Messina 1897, 36-37; F.X. Kraus, D., sein Leben, sein Werk, Berlino ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] e Corsica nel 1533; nel 1534 il D. era a Messina con quattro galere a difendere la città dagli attacchi del Barbarossa. , insieme a G. B. Castaldo, di Emanuele Filiberto di Savoia. Entrò così in stretta relazione con personaggi come il Granvelle, e ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] , come Roberto Grossatesta, vescovo di Lincoln, o fecero parte di grandi centri di elaborazione e diffusione culturale, come Bartolomeo da Messina, che operò alla corte di re Manfredi, oppure ancora lavorarono a stretto contatto o addirittura su ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] la quale il C. sperava di avviare uno stretto rapporto di collaborazione nella speranza di potersene servire per il rilancio 1962, pp. 319 s.; G. Cingari, Problemi del Risorgimento meridionale, Messina-Firenze 1965, pp. 108 s., 111, 126 ss., 137, 142 ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] La fine del rapporto di dipendenza con il cardinal Rinaldo non interruppe tuttavia lo stretto legame che si era Bari 1929, pp. 348-59, 381-85; F. Puma, C. de' D., Messina 1950; F. Croce, C. de'D., Firenze 1957 (studio critico complessivo sull'opera ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] , Stati federali greci. Focesi, Calcidesi di Tracia, Acarnani, Messina 1996.
F. Lefévre, L’amphictionie Pyléo di Apollo, realizzato su alcuni terrazzamenti, si estende su più di un ettaro. Nel primo, vi sono i resti dell’altare (un banco stretto ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...