LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] un profondo e stretto pozzo aperto su una parete a strapiombo, in località Borniga nei pressi di Triora (Imperia), XL Vili, 1982, pp. 75-90; S. Fossati, W. Messina, M. Milanese, Il castellaro di Vezzola (La Spezia), ibid, pp. 178-192; S. Fossati ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] i minorenni del luogo di ultima residenza o in mancanza, il tribunale per i minorenni di Roma (si veda tuttavia App. Messina, decr. 5.7. di residenza, e per il pluricittadino alla legge dello Stato con il quale egli ha il collegamento più stretto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] Giovine Italia, mentre continuava a tenersi in stretto contatto con cospiratori italiani che si trovavano in a cura di S. Mastellone, Milano 1997.
Bibliografia
G. Salvemini, Mazzini, Messina 1905, poi in Scritti sul Risorgimento, a cura di P. Pieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] che «la prestazione oggetto del contratto [è] strettamente connessa alla persona che ne è il subbietto»); ambito si formò anche il principale studio di Giuseppe Messina in tema di contrattazione collettiva, una ricerca caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] , 97, 5; Messina, G., Corte costituzionale: ammissibile l’opposizione all’esecuzione per crediti di natura tributaria, in avvisi in senso stretto o alla intimazione, pur riconoscendo che «si tratta di una forzatura di non lieve momento, ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] nell’altro caso si tratta dell’irrazionale in senso stretto, della forza vitale che spinge al nuovo, ma filosofia, in Croce filosofo, Atti del Convegno internazionale di studi, Napoli-Messina 2002, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo, R. Viti ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] di tale possibilità d'intervento e di azione degli uomini su di un oltremondo ch'egli anche per tale via sempre strettamente in Studies in D., II, Oxford 1899; G. Pascoli, Sotto il velame, Messina 1900 (nuova ediz., in Prose, cit., II II, 293-764); P. ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] (Costa, 2002, p. 148). Se, infatti, tuttora lo stretto legame medievale tra legiferare e giudicare non sempre risulta ben messo e propria proclamazione nella promulgazione di ascisias, venti a Capua e cinque a Messina.
Le clausole del cosiddetto ' ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] libri di Niccoli, forse l’amico più stretto del M., al convento di S. Marco, il M. compare con la qualifica di segretario papale disputationes, a cura di G. Arbizzoni, Pesaro 1992, p. 154; U. Verino, Epigrammi, a cura di F. Bausi, Messina 1998, ad ...
Leggi Tutto
barattiere
Pietro Mazzamuto
Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ".
S'incontra tre volte nella Commedia: [...] si tiene stretto alla sua guida, perché i diavoli sembrano tentati di mettergli gli di V. Vettori, Milano 1963; M. Fabiani, Dai Malebranche agli ipocriti, in " Convivium " XXXIV (1966) 210-233; A. Pagliaro, La rapsodia dei diavoli, in Ulisse, Messina ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...