Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] di Edmund Husserl e con quello di Martin Heidegger, considerati nella loro stretta contiguità. Questo incontro si verificò in un momento di .
E. Paci, Pensiero, esistenza e valore, Milano-Messina 1941.
L. Pareyson, Idealismo ed esistenzalismo, «Studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] e stretto collaboratore, Fulvio Tessitore (n. 1937) ha elaborato, in oltre cinquant’anni di lavoro critico onore di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Messina 1994.
Lo storicismo e la sua storia. Temi, problemi, prospettive, a cura di G ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] non fu mai quello di un comandante di navi, di un navigatore in senso stretto, ma di un cosmografo e di un cartografo delle cui nei secoli XV e XVI. Atti del Convegno di studi... 1993, a cura di S. Ballo Alagna, Messina 1994, pp. 153-170; I. Luzzana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] attraverso la formulazione di una «nuova fenomenologia».
Stabilendo un rapporto distretta affinità tra la Torino 1955, 19742.
E. Paci, Dall’esistenzialismo al relazionismo, Messina-Firenze 1957.
G. Preti, Praxis ed empirismo, Torino 1957. ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] psicologico, e per la provenienza, non politica in senso stretto, Ciampi è stato un presidente diverso. Poiché non apparteneva ad , divenne docente di diritto e procedura penale nel 1933 e insegnò nelle Università di Camerino, Messina, Bari, Napoli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] G. fu nominato capitano generale dei cavalleggeri e divenne stretto collaboratore di Ph. de Chalon principe d'Orange, comandante in capo All'inizio del successivo dicembre il G. tornò a Messina. Subito dovette far fronte all'ammutinamento dei reduci ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] da una muraglia, con un singolare edificio lungo e stretto, interpretato come tempio. La distruzione di Haghia Irini VI potrebbe essere contemporanea a quella di Akrotiri di Thera; quella di Haghia Irini VII, con materiale del Tardo Minoico (TM ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] segretario del suo partito, si trovò stretto fra un'alleanza ormai incapace di attuare la strategia riformatrice per cui era 1953, in Id., Scritti, III, Momenti di storia italiana nel '900, a cura di T. Amato - M. Griffo, Messina 1986, pp. 99-280; P. ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] per stretto dovere da ogni vanità umana? ". Il Parodi suggeriva, dunque, di lasciarsi guidare ; G. Rizzo, Allegoria, allegorismo e poesia nella D. C., Milano-Messina 1941, 38 ss.; M. Casella, Le guide di D. nella D. C., in " Atti e Mem. Accad. La ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] proprio di “rapporto giuridico” in senso stretto.
Ciò che interessa invece osservare che due sono i punti di grande rilievo non patrimoniali» (De Ruggiero, R., Istituzioni di diritto civile, III, Messina, 1935, 242).
E quanto al fondamento della ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...