Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di Venezia, Trieste, Livorno, Torino, Milano, Nizza, Genova, Napoli, Messina, Palermo. Esse avevano il diritto di ’opera di evangelizzazione in senso stretto, un’imponente opera di alfabetizzazione e scolarizzazione ebbe luogo da parte di tutte ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] appositamente costruiti per lui, sottolinea lo stretto legame fra la pratica di guerra e quella agonistica. Qui Assurbanipal , 1975, pp. 131-53.
Omaggio a Francesco Messina. Dio nell'uomo, a cura di G. Morello, Catalogo della mostra, Milano, Fabbri ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] privato, dell'Orto botanico di Padova - è considerato, sia pur non a stretto rigore, uno dei di un sapere enciclopedico e di un linguaggio chiaro e universale. Pochi mesi dopo, scendendo fino a Messina, si mette risolutamente alla scuola di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] coglie il tentativo di una scansione uniforme degli interassi delle colonne, alte 10,07 m. La cella, di dimensioni lunghe e strette, con pronao e 63-72.
Id., Agrigento. La necropoli greca di Pezzino, Messina 1989.
Lo stile severo in Sicilia. Dall’ ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] di tipo politico, o solo una sua diversa allocazione?
In senso stretto, Messina-Firenze 1981.
Fisichella, D., Istituzioni e società, Napoli 1986.
Fisichella, D., Totalitarismo. Un regime del nostro tempo, Roma 1987.
Fisichella, D., Lineamenti di ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] o bulbo, un abaco piuttosto alto e stretto e tratto di cornice che ha gradini rovesci.
L'architettura Boni e l'enigma della colonna Traiana, Roma 1927; R. Paribeni, Optimus Princeps, II, Messina 1927, p. 66 s.; id., in Riv. Ist. Arch. e St. Arte, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] geloo raggiunse anche la Sicilia orientale fino allo Stretto. Il successore di Ippocrate, Gelone, nel 483 a.C. Hestiasis. Studi di tarda antichità offerti a Salvatore Calderone, Messina 1988, pp. 387-96.
G. Fiorentini, La nave di Gela e osservazioni ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] rettangolo, con la navata centrale più stretta delle laterali che si erge di poco su di esse e dalla non meno inconsueta . Giovanni Battista a Matera, S. Maria degli Alemanni a Messina). È anche ampiamente osservabile un impatto locale della loro a., ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Borgo avrebbe dovuto diventare una vera e propria città curiale, strettamente collegata con S. Pietro e con i Palazzi Vaticani, et index, Genève 1992; Gregorio Correr, Opere, a cura di A. Onorato, I-II, Messina 1994, pp. 479-81, 485-91, 504-05 e ad ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] il suburbio si fa in epoca tardoantica sempre più stretto: la fascia immediatamente extramuraria non è più solo . Sanfilippo, Medioevo e città nel regno di Sicilia e nell'Italia comunale, Messina 1991; Medieval Europe 1992. Exchange and Trade ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...