La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] assai più estesa della medicina in senso stretto) e un ricco patrimonio di testi. In questo senso l'erudizione la propria rotta, Messina era infettata nel settembre 1347 e subito dopo era la volta di Siracusa, di Catania e di tutta la Sicilia. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Misericordia, con la quale la famiglia di Piero aveva stretti rapporti, gli commise l’esecuzione di un polittico per 150 fiorini d’ idea di Piero, che integrava personaggi e marmi in un solo disegno architettonico, fu ripresa da Antonello da Messina ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] strettamente ‒ in una sintesi di etica e di etichetta ‒ con norme di comportamento professionale e di commenti alla Physiognomica pseudoaristotelica tradotta da Bartolomeo da Messina, come testimoniano le anonime Quaestiones de physiognomica ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] all'attività politica in senso stretto, in altre parole, nell'obiettivo di giungere ad un nuovo assetto il giudizio dei cronisti Roberto Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, I, Milano-Messina 1944, p. 161, che definisce l'assassino, appunto ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] strettamente legati alla sua politica (Valente di Mursa, Ursacio di Singiduno e Potamio di Lisbona) di elaborare una formula di fede che costituisse un punto di Atti del Convegno (Erice 3-8 dicembre 1978), Messina 1980, pp. 391-481, in partic 451 segg ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dopo gli anni trascorsi a Messina). Nel 1916 Ciasca pubblicò la rielaborazione della sua tesi di laurea, L’origine del ‘ , che gli consentì una connessione assai stretta fra gli studi sul pensiero politico di Machiavelli, pubblicati fra il 1924 e ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] le sue parti, ma di fatto tiene ben strette le redini del potere. Dimostrazione eloquente di come egli intendesse il suo raccolta Ortodossia ed eresia tra I e II secolo, Soveria Mannelli-Messina 1994, pp. 299-306. 10 Per dettagli su tale questione ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] per ogni opportuna delucidazione. A ogni modo, per lo stretto rapporto che è fra la narrativa e il teatro dello scrittore , Pietro Aretino. Studi e note critiche (Messina-Firenze, D'Anna, 1957, «Biblioteca di cultura contemporanea», LVI), alle pp. 7- ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] eventi ricorrenti e incardinati nella storia del Paese stretto fra due continenti che si avvicinano, con nel 1908 a Messina morirono fra le 80.000 e le 100.000 persone su una popolazione di 140.000 abitanti, che, nell’isola di Ischia, a Casamicciola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] armato» a quello «disarmato». All’idea di forza è strettamente connessa quella di «legge». Ancora sulla linea della giurisprudenza in La storiografia umanistica, Atti del Convegno, Messina (22-25 ottobre 1987), 2° vol., Messina 1992, pp. 549-71.
R. ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...