• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Geografia [27]
Storia [12]
Asia [12]
Diritto [12]
Geografia umana ed economica [7]
Temi generali [8]
Biografie [7]
Diritto civile [7]
Zoologia [5]
Scienze politiche [5]

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] del corpo: Nuova Guinea, Nuove Ebridi, Senoi di Malacca, alcune tribù Caraibiche, ecc.), che attraversano il setto La tunicella, simile nella forma alla dalmatica, dovrebbe essere più stretta di questa e con maniche più lunghe, ma ora è quasi sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] mare penetra un poco entro terra; invece l'esistenza dello stretto di Behring non da tutti è ammessa nel Pliocene. Altre regioni ove ponti esisterebbero tra il Deccan e Ceylon; tra le penisole di Malacca, Giava, e Borneo; tra il Giappone e la Corea; ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

MALESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALESI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Renward BRANDSTETTER Nicolaas J. KROM . Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] di Malacca, nell'arcipelago Riau-Lingga e sulla costa orientale di Sumatra. Il malese appartiene alla famiglia linguistica maleo-polinesiaca, chiamata anche austronesica, e precisamente al gruppo indonesico. Le lingue ad essa più strettamente ... Leggi Tutto

PIGMEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei) Goffredo BENDINELLI George MONTANDON Henri VALLOIS Con questo nome si designano alcuni [...] Aeta o Negritos in senso stretto (statura: m. 1,47), confinati nelle zone montuose delle Filippine, principalmente nell'isola di Luzon; i Semang (statura del sottogruppo Kensin: m. 1,50), nelle giungle centrali della Malacca meridionale e forse anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGMEI (1)
Mostra Tutti

TOTEMISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTEMISMO George MONTANDON Alberto PINCHERLE Gerardus VAN DER LEEUW Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] dalla quale egli dipende e con la quale egli entra nel più stretto rapporto. Quando la tribù Bantu dei Ba-ronga dice del bufalo negre; le popolazioni veddoidi di Ceylon e della Penisola di Malacca; gli Andamanesi, i Semang di Malacca e gli Aeta delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTEMISMO (1)
Mostra Tutti

MUNDA-MON-KHMER, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNDA-MON-KHMER, LINGUE Wilhelm Schmidt Le lingue Munda-Khasi-Mon-Khmer, oggi comprese sotto il nome comune di "lingue austroasiatiche", costituiscono l'ultimo avanzo d'una grande famiglia linguistica, [...] stretto: nelle Munda con i nomi di parentela, nelle melanesiache con questi e con i nomi di parti luce i rapporti con le lingue Munda e con quelle degli aborigeni di Malacca. L'elaborazione più precisa e definitiva dell'argomento è stata compiuta in ... Leggi Tutto

RIOUW e LINGGA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIOUW (anche Riau) e LINGGA (A. T., 95-96) Adriano H. Luijdjens Sono due arcipelaghi delle Indie Orientali Olandesi, che sorgono presso l'estremità sud della Penisola di Malacca e la costa orientale [...] della Penisola di Malacca. Formano una catena montuosa parzialmente sommersa, il cui punto più alto è il Goenoeng Dai (1206 m.) nell'Isola Lingga. Il mare raggiunge in un solo punto, che si trova nello Stretto di Singapore, la profondità di 150 metri ... Leggi Tutto

GEORGETOWN

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGETOWN (A. T., 95-96) Città della colonia britannica degli Stabilimenti dello Stretto, situata su un'isola (280 kmq., 304.300 abitanti nel 1921) che fronteggia la costa occidentale della penisola [...] di Malacca (da cui dista 4 km.) all'imbocco settentrionale dello stretto omonimo, a 5° 24′ N. e a 100° 21′ E. Tanto la città quanto l'isola sono chiamate dai Malesi Penang (v.); ufficialmente, peraltro, il nome della prima è Georgetown, e quello ... Leggi Tutto

SINGAPORE, Stretto di

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGAPORE, Stretto di (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Questo stretto si trova fra l'isola britannica di Singapore e le isole olandesi di Batam e Bintang. Protetto dall'isola montagnosa di Sumatra, [...] di Malacca dai venti nord-orientali del Mare Cinese Meridionale, forma un magnifico ancoraggio, e questo ha assai contribuito a fare di anno navi per un complesso di 25-35 milioni di tonnellate passano attraverso lo stretto, in maggioranza dirette a ... Leggi Tutto

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] . Il lungo itinerario del commercio marittimo partiva dalla Cina meridionale e passava per gli Stretti di Malacca e della Sonda, giungendo alle zone costiere di Coromandel, Malabar e Gujarat in India. Da qui andava verso il Golfo Persico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
liquid detector
liquid detector loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali