Navigatore spagnolo (Guetaria, Guipúzcoa, 1476 circa - Oc. Pacifico 1526). Dopo la morte diMagellano, assunse il comando della nave Vittoria e riuscì a condurla per l'Oc. Indiano e il Capo di Buona Speranza, [...] attraverso grandi difficoltà, a Sanlúcar (sett. 1522), compiendo così la prima circumnavigazione del globo. Morì durante una seconda spedizione guidata da G. Jofre de Loaysa allo strettodiMagellano e nel Pacifico. ...
Leggi Tutto
Navigatore olandese (m. presso Callao 1624); comandò una spedizione nelle regioni intorno allo StrettodiMagellano, scoprendo tra l'altro un piccolo arcipelago che porta il suo nome (Hermite). Eseguì [...] importanti studî idrografici sulla costa australe della Terra del Fuoco e degli arcipelaghi vicini. Trovò la morte mentre navigava dinanzi alla rada del Callao. La relazione del suo viaggio si deve a A. ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo della prima metà del sec. 16º. Nel 1539 a capo di una flottiglia di tre navi, di cui una sola giunse alla meta, attraversò lo strettodiMagellano, arrivò al Pacifico e riconobbe la [...] costa della Patagonia occid., del Cile e del Perù meridionale ...
Leggi Tutto
Navigatore e cronista spagnolo (m. 1572); compagno di S. Caboto nella spedizione (1525) nello StrettodiMagellano. Studioso di cosmografia e di cronistoria, legò il suo nome alla Crónica del emperador [...] Carlos V (pubbl. 1922-25). Disegnò inoltre numerose carte, raccolte nell'Isolario general (1541) ...
Leggi Tutto
Navigatore olandese (m. 1600 circa). Condusse (1598-1600) una spedizione lungo le coste dell'America Merid. e toccò lo strettodiMagellano e il Cile. Morì durante il viaggio. Lasciò il suo nome a una [...] baia dello strettodiMagellano. ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (prima metà del sec. 16º). Imbarcatosi come pilota nella spedizione diMagellano, abbandonò le altre navi prima di raggiungere lo stretto detto poi diMagellano e guidando la Sant'Antonio [...] rientrò in Spagna. Condusse più tardi (1525) una spedizione lungo le coste degli attuali USA alla ricerca di un passaggio verso occidente. ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] inoltre sono neutralizzati numerosi fiumi, e alcuni stretti come il canale di Suez (dal 1888), il canale di Panamá (dal 1850), lo strettodiMagellano (dal 1881).
Altri trattati politici hanno per oggetto di prevenire o d'impedire i conflitti bellici ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] lungo il frastagliamento delle isole chilene, fino a Chiloé, ossia a circa un migliaio di km. a N. dello StrettodiMagellano.
Benché non si tratti, a rigore, di Fuegini, pure in una trattazione sistematica i Chono non possono trovar posto lontano da ...
Leggi Tutto
INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] conferiti a essa dagli Stati generali per tutti i mari e le terre a oriente del Capo di Buona Speranza, da questo allo StrettodiMagellano. Rappresentante della Compagnia in questo immenso teatro oceanico dell'Indiano e del Pacifico era, sulle prime ...
Leggi Tutto
MAGALLANES (A. T., 159)
Laura MANNONI BIASOTTI
Emilio MALESANI
Città del Chile meridionale, sino al 1928 chiamata Punta Arenas, capoluogo del territorio di Magallanes, situata sulla costa orientale [...] del Worsley Sound, Mina Marta nel Seno Skyring, Palomares nel Seno Otway, e Magallanes, capoluogo del territorio, nello StrettodiMagellano. In complesso, secondo il censimento del 1930, si contavano appena 37.913 abitanti (29.000 nel 1920). La ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
magellanico
magellànico agg. (pl. m. -ci), non com. – 1. Relativo al navigatore portoghese Ferdinando Magellano (1480-1521). In partic., nubi m. (o nubi di Magellano), le due galassie più vicine alla nostra (ne distano 170.000 anni-luce la...