• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Geografia [48]
Biografie [40]
Storia [25]
America [7]
Esplorazione cartografia e topografia [7]
Archeologia [6]
Diritto [6]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [6]
Lingua [5]

PINGUINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PINGUINI (fr. manchots, pingouins) Alessandro Ghigi Appartengono agli Aptenoditiformi e sono uccelli marini dell'emisfero australe, distribuiti sulle terre antartiche, sulle coste più meridionali dei [...] metro, con le parti inferiori bianche e le superiori in prevalenza grigie; nidifica sulle coste dello stretto di Magellano, nelle Isole Falkland, nelle Kerguelen, nella Nuova Zelanda. Negli Eudipti, grandi come anatre (Catarrhactes chrysocome Forst ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINGUINI (3)
Mostra Tutti

ACTON, Guglielmo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ammiraglio italiano, fratello di Emerich (v. sopra) e Ferdinando, nato a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, morto a Napoli il 29 novembre 1896. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1841, [...] Principe Umberto, compì una brillante campagna nell'America Meridionale e traversò lo stretto di Magellano; avendo nel viaggio di ritorno appreso la notizia della dichiarazione di guerra all'Austria, affrettò la navigazione e raggiunse la flotta nei ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

ALBATROS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia Procellariidae, ordine dei Tubinares. Uccelli oceanici di varia grandezza, rappresentati da circa 130 specie sparse per tutti i mari. L'Albatros, o Diomedea exulans, è assai noto [...] , che biancheggia a mano a mano che l'uccello invecchia; abita l'Oceano meridionale dallo Stretto di Magellano al Capo di Buona Speranza; abitava un tempo anche l'Europa: se ne sono trovati avanzi fossili nel Suffolk. Statura grande, larghezza ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – OCEANO MERIDIONALE – PROCELLARIIDAE – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBATROS (3)
Mostra Tutti

CAMARGO, Alonso de

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore e navigatore spagnolo della prima metà del sec. XVI che traversò lo Stretto di Magellano, terzo dopo lo scopritore e García de Loaysa. Nell'agosto del 1539 don Gutierre de Vargas, vescovo di [...] tre navi e ne affidò il comando al C. dandogli l'incarico di raggiungere il Perù per la via scoperta da Magellano. Il C. giunse al Capo Vírgenes, all'imboccatura orientale dello stretto, nel gennaio del 1540, penetrò nel primo braccio e vi riconobbe ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – PATAGONIA – PERÙ

CONDOR

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei maggiori uccelli viventi. Appartiene alla famiglia dei Catartidi e vive nella catena delle Ande, frequentando, nella zona equatoriale, altezze comprese fra tre e cinquemila metri, mentre in Patagonia [...] stretto di Magellano scende quasi fino alla spiaggia. Il capo e il collo sono sprovvisti di penne e ornati di caruncole più sviluppate nel maschio; alla base del collo v'è un collare di apertura d'ali varia da poco meno di tre metri a circa sei metri. ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – CATARTIDI – PATAGONIA – GUANACHI – COGUARI

DRIMYS

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante della famiglia Magnoliacee che comprende circa 10 specie: una dal Messico allo stretto di Magellano; quattro nell'Australia; due nella Nuova Zelanda e una nella Nuova Caledonia, Nuova [...] in parecchie varietà sulle montagne e sugli altipiani dal Messico allo stretto di Magellano. È un arbusto di 2-3 m. d'altezza di cui si utilizza la corteccia (corteccia di Winter), una volta usata nella medicina scientifica, oggi adoperata solo nella ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – NUOVA CALEDONIA – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA – MAGNOLIACEE

ALAKALUF

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tribù indigene dell'estrema punta meridionale dell'America (v. fuegini), i cui componenti, ridotti oggi a pochi resti, occupavano le terre poste ad occidente dello Stretto di Magellano, cioè [...] la penisola di Brunswick e le isole Clarence, Santa Inés, Riesco e Desolación. ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – FUEGINI

COLOMBO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Fernando Giovanni Nuti Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] all'imperatore, contenente consigli circa la difesa delle Indie e, in particolare, circa la difesa dello stretto di Magellano. Ritornato a Siviglia nel 1537, non viaggiò più, dedicandosi interamente all'abbellimento del suo palazzo (dove costruì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO ALVAREZ CABRAL – STRETTO DI MAGELLANO – CRISTOFORO COLOMBO – SEBASTIANO CABOTO – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Fernando (2)
Mostra Tutti

DE AGOSTINI, Alberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI, Alberto Maria Francesco Surdich Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] dei laghi Viedma e Argéntino: in queste zone il D. sarebbe ritornato fra il 1928 e il 1929 per spingersi poi anche nello stretto di Magellano e nei fiordi Eyre e Falcòn. Alcuni dei suoi più brillanti risultati li ottenne fra il 1930 e il 1931, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MAGALLANES – STRETTO DI MAGELLANO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AGOSTINI, Alberto Maria (2)
Mostra Tutti

BOVE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVE, Giacomo Francesco Bonasera Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] e il B. e il Roncagli compirono un attento rilievo dell'Isola degli Stati; la nave poi si diresse allo Stretto di Magellano, toccando Punta Arenas il 9 aprile 1882. Qui la spedizione si imbarcò sulla goletta cilena "San José", raggiunse Ushuaia, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ADOLF ERIK NORDENSKIÖLD – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – ISOLA DEGLI STATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVE, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
strétto²
stretto2 strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
magellànico
magellanico magellànico agg. (pl. m. -ci), non com. – 1. Relativo al navigatore portoghese Ferdinando Magellano (1480-1521). In partic., nubi m. (o nubi di Magellano), le due galassie più vicine alla nostra (ne distano 170.000 anni-luce la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali