• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Geografia [48]
Biografie [40]
Storia [25]
America [7]
Esplorazione cartografia e topografia [7]
Archeologia [6]
Diritto [6]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [6]
Lingua [5]

ATLANTICO, Oceano

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] Valparaiso la rotta (sia movendo dall'Europa sia dall'America del Nord) è assai più breve per il Canale di Panamá che per lo stretto di Magellano, il quale pertanto perde sempre più d'importanza come via del traffico. Vengono in quarta linea le rotte ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – OCEANO GLACIALE ANTARTICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, Oceano (8)
Mostra Tutti

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] maggiormente si estende alle più diverse latitudini, abitando ininterrottamente le Americhe dal 60° lat. N. fino allo stretto di Magellano; la tigre, che occupa pure un'area estesissima che va dal Caucaso alla Manciuria e a Sachalin, continuandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

POLINESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINESIA Renato BIASUTTI Carlo ERRERA Carlo TAGLIAVINI . Denominazione sorta, come Melanesia e Micronesia, nella letteratura geografica europea nella prima metà del secolo XIX, per le isole e gli [...] Europei lo avevano scoperto. Prima registriamo la spedizione del commodoro John Byron, che nel 1765 dallo Stretto di Magellano raggiunge l'isola Disappointment nelle più settentrionali Paumotu, indi il gruppo delle Tokelau o dell'Unione, proseguendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLINESIA (3)
Mostra Tutti

FIORDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché [...] isole montuose. Se due fiordi penetrano nella terraferma da direzioni opposte, si può formare uno stretto, del quale caso è esempio lo Stretto di Magellano. Ma, secondo altri autorevoli scienziati, il fondo dei fiordi sarebbe stato approfondito dai ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI JUAN DE FUCA – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA DEL NORD – NUOVA ZELANDA – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORDO (1)
Mostra Tutti

CHALLENGER

Enciclopedia Italiana (1931)

Pirocorvetta di 2306 tonnellate messa a disposizione dal governo inglese per una spedizione oceanografica, promossa dalla Royal Society, allo scopo di estendere i risultati scientifici delle spedizioni [...] indi, presa la rotta delle isole Hawaii e Paumotu, traversò il Grande Oceano in direzione di Valparaiso, costeggiò il Chile, entrò nello Stretto di Magellano e, risalita la costa dell'America Meridionale sino a Montevideo, traversò un'ultima volta l ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – TRISTAN DA CUNHA – OCEANO INDIANO

DUMONT D'URVILLE, Jules-Sébastien-César

Enciclopedia Italiana (1932)

Navigatore, nato il 23 maggio 1790 a Condé-sur-Noireau (Normandia), morto l'8 maggio 1842 in uno scontro ferroviario presso Versailles. Entrato nella marina da guerra, nel 1808 ottenne il grado di aspirante [...] Tolone con due navi, l'Astrolabe e la Zélée, nel novembre del 1837. Dopo aver compiuto alcuni rilievi nello stretto di Magellano, le due navi si diressero a sud finché raggiunsero nel gennaio del 1838 la banchisa polare, che costeggiarono fino alle ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MAGELLANO – ISOLE DELLA LEALTÀ – CONDÉ-SUR-NOIREAU – CONTRAMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMONT D'URVILLE, Jules-Sébastien-César (1)
Mostra Tutti

ADAMS, William

Enciclopedia Italiana (1929)

Navigatore, nato a Gillingham presso Chatham (Inghilterra), data incerta; morto nel 1620 a Hirado, nel Giappone. Servì nella marina militare, poi fu pilota della Compagnia di Mercanti della Barberia. Nel [...] otto mesi nell'Atlantico meridionale, spinte dalle correnti, cogli equipaggi stremati da epidemie, e pervennero allo Stretto di Magellano solo nell'aprile del 1599. Qui svernarono, e nella primavera successiva sboccarono finalmente nel mare del Sud ... Leggi Tutto
TAGS: ATLANTICO MERIDIONALE – STRETTO DI MAGELLANO – ISOLA KIUSHU – INCROCIATORE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, William (1)
Mostra Tutti

BOUGAINVILLE, Louis-Antoine barone di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi nel 1729, fin da giovane si distinse per versatilità e per attività multiforme. Mentre difatti seguiva per desiderio della famiglia gli studî dell'avvocatura riuscendo ad entrare brillantemente [...] rimettere le isole agli agenti spagnoli; indi iniziò da Montevideo il 14 novembre 1767 un viaggio di esplorazione scientifica nel Pacifico. Attraversato lo Stretto di Magellano, si spingeva dapprima verso occidente in cerca della leggendaria Terra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – STRETTO DI MAGELLANO – ISTITUTO DI FRANCIA – BARRIERA CORALLINA – NUOVA BRITANNIA

ANEMONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Ranuncolacee, comprendente circa novanta specie. Sono piante tutte perenni, sovente con rizoma allungato, strisciante: hanno foglie numerose, per solito tutte radicali, le prime [...] o meno vicino al fiore si trova un involucro persistente, di tre foglioline verdi, intere o divise, che simulano altrettanti sepali trovano ancora in America, fino allo Stretto di Magellano, in Africa, fino al Capo di Buona Speranza, e in Tasmania. Si ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – RANUNCOLACEE – PROTEROGINI – IMENOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMONE (1)
Mostra Tutti

OZELOT

Enciclopedia Italiana (1935)

OZELOT (dal nome usato dagl'indigeni del Messico Tlaco ozelotl; lat. scient. Felis pardalis L.; fr. e ingl. ocelot; sp. ocelote; ted. Ozelot) Oscar De Beaux Specie di Gatto selvatico (v.), lungo circa [...] , con gambe assai alte e con macchiettatura fitta; una sola forma vive dallo Stretto di Magellano all'alto Paraná. La Pardalina delle Saline (lat. scient. Felis salinarum Thomas) somigliante alla precedente, ma più piccola: Argentina settentrionale ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – GATTO DOMESTÍCO – COSTA RICA – ARGENTINA – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OZELOT (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
strétto²
stretto2 strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
magellànico
magellanico magellànico agg. (pl. m. -ci), non com. – 1. Relativo al navigatore portoghese Ferdinando Magellano (1480-1521). In partic., nubi m. (o nubi di Magellano), le due galassie più vicine alla nostra (ne distano 170.000 anni-luce la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali