• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Geografia [48]
Biografie [40]
Storia [25]
America [7]
Esplorazione cartografia e topografia [7]
Archeologia [6]
Diritto [6]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [6]
Lingua [5]

Byron, John

Enciclopedia on line

Byron, John Navigatore inglese (n. Newstead 1723 - m. 1786); si distinse nelle guerre contro la Francia, ma è noto soprattutto per le esplorazioni (1746, 1764-66) delle coste della Patagonia, della Terra del Fuoco, [...] dello stretto di Magellano, delle Falkland. Compì inoltre il giro del mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – TERRA DEL FUOCO – PATAGONIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Byron, John (1)
Mostra Tutti

Wallis, Samuel

Enciclopedia on line

Wallis, Samuel Navigatore inglese (Fentonwoon, Cornovaglia, 1728 - Londra 1795). Partito dal porto di Plymouth nel 1766, raggiunse il Pacifico attraverso lo Stretto di Magellano e per due anni esplorò numerose isole, [...] tra le quali le Paumotu e l'Arcipelago della Società, spingendosi fino alle Marianne, e rientrando poi per l'Oriente. Il suo nome è stato dato a un gruppo di isole tra le Figi e le Samoa. Lasciò una relazione sui suoi viaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – CORNOVAGLIA – ARCIPELAGO – PLYMOUTH – LONDRA

Noort, Olivier van

Enciclopedia on line

Noort, Olivier van Navigatore olandese (Utrecht 1558 - Schoonhoven 1627 circa); inviato in America per danneggiare le colonie spagnole e portoghesi, tentò più volte, inutilmente, di conquistare Rio de Janeiro; passato lo [...] Stretto di Magellano (1599) e distrutti alcuni stabilimenti coloniali, compì la prima circumnavigazione olandese del mondo; nel 1602 pubblicò la relazione del suo viaggio, durato tre anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – RIO DE JANEIRO

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e sulle Ande (tra 37°,50′ e 39°,40′ lat. S.); l'olivillo che cresce da Coquimbo allo Stretto di Magellano; la quila, graminacea a fitti rami, che forma macchie impenetrabili nelle selve chilene; il canelo, diffuso soprattutto nelle zone australi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

VERRAZANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] il ritorno della nave Victoria nel 1522 s'era rivelata l'immensa difficoltà di un viaggio alle Indie per la via dello Stretto di Magellano, così un tentativo di trovare un passaggio al Cataio direttamente per O. doveva apparire opportuno e logico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRAZANO, Giovanni (4)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] affidandone una parte (la Patagonia meridionale, la Terra del Fuoco, le Isole Falkland e l'arcipelago dello Stretto di Magellano) a un degno compagno del Cagliero, don Giuseppe Fagnano. Frattanto prendeva incremento la Missione del Brasile, avviata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] collegano, linguisticamente, ai Patagoni, ma non hanno con questi la minima relazione poiché non possono traversare lo stretto di Magellano. Si è quindi costretti ad ammettere che la separazione degli Ona dal gruppo patagone si sia potuta effettuare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] gesuitici, ne componevano la vasta estensione, dalla California e dal Messico allo Stretto di Magellano, dall'Atlantico al Pacifico. Le vicende esterne di queste regioni presentano, certamente, differenze notevoli: quelle del Brasile, p. es., si ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] i mari e le terre a oriente del capo di Buona Speranza (sino allo stretto di Magellano), anche l'esercizio dei poteri sovrani di pertinenza dello stato olandese, sulle acque e sulle terre di giurisdizione della Compagnia (v. compagnia: commercio). Un ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

ANDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] 1800-2000 m.); nel Tronador, a 41° lat. è a 1500 m., nella Patagonia meridionale a 1200-1300 m., nello stretto di Magellano a 1100 m. e nella Terra del Fuoco scende talora sotto i 1000. Nella zona tropicale e subtropicale i ghiacciai, scarsamente ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – GARCILASO DE LA VEGA – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
strétto²
stretto2 strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
magellànico
magellanico magellànico agg. (pl. m. -ci), non com. – 1. Relativo al navigatore portoghese Ferdinando Magellano (1480-1521). In partic., nubi m. (o nubi di Magellano), le due galassie più vicine alla nostra (ne distano 170.000 anni-luce la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali