Ulysses
Ulysses 〈iulìsis〉 [Dal nome dell'eroe omerico] [FSP] Denomin. internazionale (it. Ulisse) di una sonda spaziale interplanetaria europea, lanciata dalla ESA nell'ottobre 1990 su un'orbita solare [...] dalla leggenda medievale (ripresa nel canto 16° dell'Inferno di Dante) secondo la quale Ulisse, dopo il suo ritorno a Itaca, intraprese un nuovo viaggio al di là dei confini del mondo conosciuto, le colonne d'Ercole (l'attuale strettodiGibilterra). ...
Leggi Tutto
Musa ibn Nusair
Generale e governatore arabo (n. 640-m. 716 ca.), conquistatore del Maghreb occidentale e di per conto del califfo omayyade . Accusato di malversazione, dovette lasciare la Siria e trasferirsi [...] , soggiogando le tribù berbere ribelli. Fu nel 711 che il suo luogotenente Tariq ibn Ziyad attraversò lo strettodiGibilterra e iniziò la conquista di al-Andalus, poi condotta a termine da M. ibn Nusair. Tornato in Siria con un ingente bottino ...
Leggi Tutto
mancino
. Come attributo, in If XXVI 126 de' remi facemmo ali al folle volo, / sempre acquistando dal lato mancino, " sinistro ": quindi, rispetto alla costa europea dello strettodiGibilterra, procedendo [...] verso sud-ovest. In locuzione avverbiale: vedemmo a mancina [" a sinistra "] un gran petrone (Pg IV 101) ...
Leggi Tutto
Colonne d'Ercole
I monti Abila e Calpe, ai lati dello strettodiGibilterra, la foce stretta / dov'Ercule segnò li suoi riguardi (If XXVI 107-108). ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , verso l’Africa, l’istmo di Suez, il Mar Rosso, il Golfo di Aden e l’Oceano Indiano; a E, lo Strettodi Bering e il Pacifico; a SE sec.: espansione musulmana da Gibilterra al fiume Indo.
Califfato della dinastia degli Omayyadi di Damasco (661-750).
...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] a distanza non superiore alle 20 miglia; la p. mediterranea comprende l’attività di p. esercitata nel Mar Mediterraneo, entro gli strettidiGibilterra, dei Dardanelli e il Canale di Suez. La p. d’altura è oggi del tutto meccanizzata e si esercita ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di ripe calcaree, che troncano altopiani ondulati di scarsa elevazione (lungo lo Strettodi Calais); zone didi transizione non venga necessariamente esteso a Gibilterra. Il raggiungimento dell’accordo, che ha spinto alcuni ministri sostenitori di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] attraverso alla Lucania e al Bruzio sino allo strettodi Messina, fu completamente sconfitto da Narsete sul Volturno aveva distrutto la concorrenza di Dunkerque, acquistato Port-Mahon e Gibilterra. L'anno dopo il trattato di Rastadt, Luigi XIV morì ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] della Florida. Estremo punto occidentale è il Capo Flattery all'ingresso S. dello Strettodi Juan de Fuca (125° 5′), il più orientale è allo sbocco del più sensibile, sul mare. La tenace difesa diGibilterra, la vittoria dell'ammiraglio G. B. Rodney ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] stabilisce: "Nella parte australe del continente e a nord dello Strettodi Magellano, il limite tra i due paesi sarà una linea che si era distinto per atti di valore al celebre assedio di Mahòn, poi a quello diGibilterra. Al Plata era ritornato nel ...
Leggi Tutto
gibilterriano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo stretto di Gibilterra e alla omonima città, situata all’estremità meridionale della penisola iberica. Come sost., abitante o nativo della città di Gibilterra, che è attualmente una dipendenza...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...