BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] , ammiraglio del Portogallo, una vittoria fra Tatares, a una mezza lega da Algeciras, e Puerto Bullones, sullo strettodiGibilterra. Le galere genovesi fecero ritorno a Genova alla fine della campagna e vi furono trionfalmente accolte, dopo che il ...
Leggi Tutto
CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades)
A. García y Bellido
Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] ". Per la sua posizione geografica, al di là dello StrettodiGibilterra, sulla costa atlantica della Penisola Iberica, fu la colonia più occidentale del mondo antico; e quindi la città di più antica storia di tutto l'Occidente. Dovette al principio ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] attuale, sia per il grande apporto d'acqua dei fiumi europei, sia per la chiusura dello strettodiGibilterra, e l'angustia degli "altri stretti", per cui l'acque avevano un limitato sbocco negli oceani. Queste ragioni avrebbero causato l'invasione ...
Leggi Tutto
traffico marittimo, nuove rotte del
tràffico marìttimo, nuòve rótte del. – Il traffico marittimo mondiale soffre di alcune storiche strozzature che impongono alle grandi navi da carico, alle portacontainer, [...] superpetroliere lunghe circumnavigazioni continentali. I principali colli di bottiglia sulle lunghe rotte internazionali restano il Canale di Panamá, il Canale di Suez, lo StrettodiGibilterra, lo Strettodi Malacca. Il primo in particolare, aperto ...
Leggi Tutto
BAETICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica.
Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] , ellenici tra il Mediterraneo e l'Atlantico, aperto su quest'ultimo, oltre le colonne d'Ercole (Fretum Gaditanum, strettodiGibilterra). Sul Baetis stavano le più note e fiorenti città della provincia, Hispalis (Siviglia) e Corduba (Cordova), la ...
Leggi Tutto
pesci luna, palla e san Pietro
Giuseppe M. Carpaneto
Bizzarie del mare
Pesce luna e pesce palla appartengono all’ordine dei Tetraodontiformi e costituiscono un piccolo gruppo di pesci dall’aspetto stravagante: [...] il capolepre (Lagocephalus lagocephalus) lungo 50 cm, ma alcune specie tropicali possono occasionalmente passare lo strettodiGibilterra o il canale di Suez. Molti pesci palla contengono sostanze velenose, mortali anche per l’uomo. Ciò nonostante ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Ambrogio
Charles Verlinden
Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] , il re di Castiglia dominava l'Atlantico, dallo strettodiGibilterra sino al golfo di Guascogna. Durante del 1373 (negli ultimi mesi del 1373 infatti figura come l'ammiraglio di Castiglia Fernán Sanchez de Tovar), alla sua vedova ed a sua figlia ...
Leggi Tutto
TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia)
J. Boube
Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello strettodiGibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] T. si è organizzato intorno ad antiche collezioni riunite tra il 1884 e il 1925, in una sala della Kasbah, da un erudito di T., Michaux-Bellaire, dal quale il museo prende nome. Sistemato per maggiore comodità, tra il 1958 e il 1959, nel Dar Chorfa ...
Leggi Tutto
nave della speranza
locuz. sost. f. – Locuzione diffusa negli ultimi anni, soprattutto in ambito giornalistico, per descrivere l’insieme di soluzioni adottate volta per volta dagli scafisti (ossia [...] più vicino. Le rotte più frequentate sono, ovviamente, le più brevi: lo StrettodiGibilterra (che tuttavia è molto controllato), il braccio di mare tra il Senegal e le isole Canarie, il Canale di Sicilia tra la Tunisia e le isole – tra cui Lampedusa ...
Leggi Tutto
mauri
Nome con cui i romani indicavano una popolazione berbera stanziata in Marocco e in parte dell’Algeria. Un regno dei m. risulta attestato sin dal 4° sec. a.C. dalle fonti, che ne ricordano i rapporti [...] e sulle zone montuose continuarono tuttavia a considerarsi indipendenti: sotto Marco Aurelio invasero la Penisola Iberica attraverso lo strettodiGibilterra; nel 3° e nel 4° secolo i m. si ribellarono più volte, attaccando la Numidia. Malgrado molti ...
Leggi Tutto
gibilterriano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo stretto di Gibilterra e alla omonima città, situata all’estremità meridionale della penisola iberica. Come sost., abitante o nativo della città di Gibilterra, che è attualmente una dipendenza...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...