VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] loro impresa: nel maggio del 1291 partirono da Genova per una spedizione al di là dello strettodiGibilterra dalla quale non fecero più ritorno, ma di cui continuò a lungo a sopravvivere il ricordo, alimentando svariate e contrastanti ipotesi sul ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] classe della Regia Marina. Il 10 luglio la nave attraversò lo strettodiGibilterra per proseguire per Capo Verde; attraversato l’Atlantico, raggiunse Bahia di San Salvador, Montevideo, il Rio della Plata e il Rio Paraná, Buenos Aires e ancora ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] migratorie, avanzando l'ipotesi che il Capodoglio entri ogni anno in primavera nel Mediterraneo attraverso lo strettodiGibilterra per uscirne in autunno. Studiò il cosiddetto corpo bianco dei Molluschi Cefalopodi (Lafunzione leucoformatrice e ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] Giappone, la Cina, Giava e l’Australia, Valparaiso, e superato lo strettodi Magellano, fece ritorno a Montevideo per attraversare l’Atlantico, passare lo strettodiGibilterra e giungere, infine, a Napoli.
Quando nel 1872 Cristoforo Negri, impegnato ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] lui - seguì la spedizione dal principio alla fine come attestano il disegno della tomba di Virgilio a Posillipo e quello dello strettodiGibilterra che evidentemente il B. passò sulla via del ritorno a Londra (trascrizione dei diari e riproduzione ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] tutte le nazioni commerciali mediterranee e atlantiche interessate al libero passaggio nella zona dello strettodiGibilterra. Castiglia e Portogallo unirono le forze e nel 1340 l’ammiraglio e il figlio primogenito Carlo guidarono nella battaglia del ...
Leggi Tutto
passo
Alessandro Niccoli
Deverbativo di ‛ passare '. Ricorre solo nella Commedia, nel Fiore e nel Detto.
Il vocabolo esprime la nozione di " passaggio " in quanto essenzialmente collegata a quella di [...] del Mattalia (il quale assegna a passo il valore di " varco ", identificandolo con la porta infernale nel primo caso e con lo strettodiGibilterra nel secondo) e di coloro che, come Scartazzini-Vandelli, attribuiscono un significato figurato ...
Leggi Tutto
CEUTA
F. López Pardo
N. Villaverde Vega
Città sulla costa africana dello strettodiGibilterra, situata su una sorta di istmo fra due baie sulla punta che sporge nel Mediterraneo. Qui o nelle vicinanze, [...] penisola dell'Almina, ma quest'ipotesi non è stata finora confortata da alcun ritrovamento, se si eccettuano un tesoretto e una statuina di bronzo.
In realtà, fino al sec. III o IV d.C., sull'istmo della Almina non si insediò alcun nucleo abitato che ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] alla volta del Nuovo Mondo e il 1 marzo 1562 si imbarcò per la Spagna sulla nave "Fabiana".
Passato lo strettodiGibilterra, risalì il Guadalquivir fino a Siviglia, ma arrivò troppo tardi per unirsi al convoglio che periodicamente salpava per le ...
Leggi Tutto
BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] in relazione al difficile compito che dovevano svolgere. Con la prima nave di questo nome, uno sciabecco di modeste proporzioni, operó nello strettodiGibilterra, catturandovi alcune navi britanniche (luglio 1803) e meritandosi la croce della Legion ...
Leggi Tutto
gibilterriano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo stretto di Gibilterra e alla omonima città, situata all’estremità meridionale della penisola iberica. Come sost., abitante o nativo della città di Gibilterra, che è attualmente una dipendenza...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...