• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Arti visive [29]
Biografie [25]
Storia [23]
Archeologia [22]
Temi generali [19]
Diritto [17]
Geografia [14]
Medicina [15]
Religioni [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

NEVIS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVIS (sp. Nieves; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico, situata a 17° 14′ lat. N. e a 62° 33′ long. O. tra Redonda e S. Cristoforo (St Kitts), da cui [...] stretto di 3 km., profondo solo 8 m. e ingombro di scogli. È formata da un picco vulcanico (Nevis Peak) alto 1096 m. e ha 130 kmq. di Earle, Reports on the of St Kitts-nevis, B. W. I. ecc., Londra 1922; W. M. Davis, The Lesser Antilles, New York 1926. ... Leggi Tutto

HAWKINS, Richard

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWKINS, Richard Carlo Errera Navigatore inglese, nato circa il 1562, figlio dell'ammiraglio sir John H. Già nel 1582 egli viaggia alle Indie; negli anni seguenti prende parte ai conflitti navali con [...] navi da lui equipaggiate per lo stretto di Magellano; rimasto con una nave sola, è spinto dal vento (febbraio 1594) a una terra incognita, probabilmente le rive settentrionali delle Falkland, scoperte da John Davis due anni innanzi. Denomina questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWKINS, Richard (1)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] del Massachusetts, del Connecticut, del Rhode Island, nello Stretto di Vineyard, a Newport (destinata a divenire la sede di razza. Undici anni dopo (avendo avuto una piccola parte da comparsa anche nella sfida neozelandese del 1992, quando Rod Davis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] quale, attraverso lo Stretto di Gibilterra, si era di S.G. Morton, Crania Britannica (1856) di J. Barnard Davis e J. Thurnam, Crania selecta (1859) di K.E. von Baer, Crania Germaniae meridionalis (1865) di A. Ecker e Crania ethnica (1882) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] 1988; L'Homme de Neandertal. La subsistance, Liège 1989; L.B. Davis - B.O.K. Reeves (edd.), Hunters of the Recent Past, : nel settore centro-occidentale dello Stretto di Magellano- Mare di Otway e nel Canale di Beagle-Canale Murray. Al primo gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] ' del grande arco musulmano dallo Stretto di Gibilterra allo Shaṭṭ al-‛Arab più di quanto fossero valsi altri motivi. . Frontières et minorités des Balkans au Caucase, Paris 1993. Zemon Davis, N., Kaplan, Y. e altri, Les diasporas: origines, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO (v. vol. VI, p. 695) M. G. Picozzi K. Fittschen (v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] dal mare dello Stretto di Messina, presso la rada di Porticello sulla sponda calabra; si tratta dei frammenti di una statua-r , in AntK, XXXVII, 1994, p. 52 ss. Ritratti di dinasti: N. Davis, C. M. Kraay., The Hellenistic Kingdoms. Portrait Coins and ... Leggi Tutto

L'archeologia delle Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] costruzione della maggior parte di queste opere a Indù giunti attraverso lo Stretto di Bering e successivamente migrati in Valley di E.G. Squier (1821-1888) ed E.M. Davis (1811-1888). In essa non solo veniva operata, sulla base di criteri formali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

LA PROLIFERAZIONE DELLA CITTA

XXI Secolo (2010)

La proliferazione della città Richard Ingersoll Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] Stretto di Messina. Ma generalmente le nuove infrastrutture vengono presentate come frutto del lavoro di un gruppo di esperti, espressione della governance, e di truth (2006; Una scomoda verità) di Davis Guggenheim, Al Gore insiste sull’esempio ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione Theodore S. Feldman Geografia e viaggi di esplorazione All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] dei cieli". L'allettante ipotesi dell'esistenza di questo Stretto di Anian, di cui Francis Drake era andato vanamente alla dell'ipotesi dell'esistenza della Terra di Davis ‒ segnalata dal pirata inglese Edward Davis a occidente del Cile e ritenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali