ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] con la presenza a Roma di G. Eck, il principale contradittore di Lutero e il più stretto difensore in Germania della teologia e Cristiano diDanimarca, portò all'urto decisivo quando il re richiese la deposizione dell'arcivescovo di Upsala, ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] lettere sia del Registrum, sia dei privilegi in senso stretto raccolti da L. Santifaller (Quellen und Forschungen zum Urkunden anche da intendere la lettera indirizzata ad Harald Hein re diDanimarca il 19 aprile 1080, nella quale, dopo aver lodato ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] un che di composto autocontrollo che guarda in avanti. E il documento stretto dalla destra è, forse, la bolla di legittimazione dei primi Vio - all'imperatore Massimiliano e a Cristiano II diDanimarca, induce a sospettare non voglia muoversi da Roma ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] politica svolta da B. in un settore che era strettamente congiunto agli interessi dell'Impero: il Regno d'Ungheria diDanimarca (1286-1319), che aveva imprigionato l'arcivescovo di Lund, metropolitano diDanimarca e Svezia. Nel medesimo programma di ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] della Russia, Giorgio I, figlio di Cristiano IX diDanimarca, e stabilì un regime di democrazia liberale (1864). Il primo firma di un accordo di cooperazione militare con gli Stati Uniti, della durata di otto anni, che ribadiva lo stretto rapporto ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] di Isabella di Hainaut (1190) è il celebre episodio del matrimonio con Ingeburge diDanimarca, per la quale il re di del principe Luigi, per le sue implicazioni politiche trascese lo stretto ambito dei centri catari e del sud-ovest francese, ciò ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] ' del grande arco musulmano dallo Strettodi Gibilterra allo Shaṭṭ al-‛Arab più di quanto fossero valsi altri motivi. , Grecia e Albania nei Balcani; per Austria, Olanda e Danimarca intorno alla Germania; per i Paesi Scandinavi e la Finlandia; ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] svolta da B. VIII in un settore che era strettamente congiunto agli interessi dell'Impero: il regno d'Ungheria. diDanimarca (1286-1319), che aveva imprigionato l'arcivescovo di Lund, metropolitano diDanimarca e Svezia.
Nel medesimo programma di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] , fra Grand Tour e collezionismo vi fu un legame assai stretto, l'entrata nelle raccolte degli oggetti più rari e ammirevoli dipese del Brandeburgo (1652), a Federico III diDanimarca (1654) e a Luigi XIV di Francia (1679). Tale dispersione contribuì, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] permettesse di resistere ai Turchi e di convocare il concilio; parimenti protestò per l'alleanza che si riteneva i Francesi avessero stretto con essere; né i luterani né i re di Inghilterra e diDanimarca vi avrebbero infatti partecipato, e comunque ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
nordico
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso...