Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Danimarca, in Svezia, ne accreditò presso le diete dell'Impero e anche presso i sovrani di secondo ordine, iniziando per il primo un geniale abbozzo di funzioni - e in alcuni luoghi anche distretto carattere giuridico - in concorrenza con quelle ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] distretta interpretazione. Il decreto però non si occupa di elencare se non le professioni (es. di capitano e padrone di navi e in Italia; 23 nella Svezia e nella Norvegia; 25 in Danimarca, in Olanda e in Spagna. Per l'ammissione agl'impieghi, non ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] questi fatti e caratteri che più strettamente si rannodano all'idea di assolutismo, altri potrebbero esserne ricordati, dell'assolutismo si ritrovano in molti paesi, in Prussia, in Danimarca, in Svezia: ma meglio si scorgono, nei due momenti del ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] delitti compresi nella giurisdizione del tribunale (crimini di guerra in senso stretto e delitti contro la pace), anche se , allo scopo di compiere delitti contro la pace); l'invasione dell'Austria, Cecoslovacchia, Polonia, Danimarca, Norvegia, Belgio ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] di essi come un attacco contro tutti. Agli Stati fondatori (Belgio, Canada, Danimarcadi Kiev cercava di gestire un equilibrio delicato tra la necessità di mantenere buoni rapporti con Mosca e il desiderio di utilizzare un rapporto sempre più stretto ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] stretto (rifugiati politici) e viene considerata, a tutti gli effetti, come tale; e d'altra parte molte delle vittime di erano sedici: Australia, Belgio, Canada, Cina, Danimarca, Repubblica dominicana, Francia, Guatemala, Islanda, Lussemburgo, ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] di roccia affiorante a un'altezza pericolosa solo per qualche nave troppo immersa, come nel caso della corazzata France perdutasi il 26 agosto 1922 nello stretto e il nolo per la metà (Brasile, Danimarca, Giappone, Messico, Spagna, Belgio, Paesi ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] l'a., Francia, Rep. Fed. di Germania, Gran Bretagna, Svezia, Danimarca). La precisazione è importante giacché, dato di natura psicologica e sociale. Di modo che risulta molto difficile distinguere tra i motivi di ordine strettamente medico e quelli di ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] Quest'ultima implica il dovere per le corti di giustizia di applicare strettamente le nuove leggi scritte, nelle quali quella nel 1968 da Danimarca, Norvegia, Svezia, Belgio, Olanda e Lussemburgo contro la Grecia dopo il colpo di Stato dei colonnelli ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] trattati di Roma del 1957 e comprendente all'inizio sei paesi, diventati poi nove con l'ingresso della Gran Bretagna, della Danimarca e dell'ampliamento, la Comunità aveva stretto con vari paesi estranei una serie di accordi che garantivano a questi ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
nordico
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso...