L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] a.C.). Nella necropoli di Konens Høj (Danimarca) è stato identificato un tipo di tomba che riproduce, con megalitiche a corridoio caratterizzate dall'avere il fondo della camera più stretto) sono presenti in Irlanda tra la fine dell'età del ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] Pompidou al posto di de Gaulle, si profilò una soluzione, con l'ingresso nella CEE della Gran Bretagna, della Danimarca e dell'Irlanda sin dagli albori della Comunità, quello cioè di realizzare uno stretto legame franco-tedesco sotto la guida francese ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di Bornhøved presso Kiel, 1227; v. Danimarca), ritornarono all'Impero.
Nel quadro di questo conflitto l'imperatore, su richiesta degli abitanti di 1198, e al suo capo Ermanno di Salza che intratteneva con lui stretti rapporti. Con questo diploma il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] ; l'approccio statistico è stato quindi posto in stretta relazione con il dibattito teorico connesso con il metodo di Lejre in Danimarca (il più antico, nato nel 1968), l'Archéodrome di Meursault in Francia, i centri di Butset Farm in Inghilterra e di ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] attengono nelle loro ricostruzioni alla critica dello stretto legame fra Chiesa e Stato tipica dell’ di filosofia, di storia locale e di lingue antiche e moderne. La sua carriera scientifica ebbe inizio con una borsa di studio triennale in Danimarca ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] con l'armatura metallica coperta dagli abiti, mentre tiene stretti in mano i simboli della superiorità scientifica, non quelli l'Acadia, la Danimarca, la Caienna, le Isole di Capo Verde e le Antille, allo scopo di effettuare ricerche astronomiche e ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , tradiscono nelle loro dinamiche silhouettes stretti rapporti con la pittura francese coeva Danimarca (Copenaghen, Nationalmus.). In Inghilterra e Svezia, dove si è conservata una gran messe di materiali, sono documentati anche rari esempi di ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] la decisa rilevanza, anche in termini strettamente economici, di reti di solidarietà che seguono principalmente le linee della le associazioni di volontariato. Anche in altri Paesi, come Francia, Spagna, Grecia e Danimarca, operano associazioni ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] alleanze e coalizioni più o meno strette basate su prossimità di interessi e similarità di obiettivi, ma prive di interpenetrazione organizzativa, ideologica e di personale; infine, il legame può essere di profonda interpenetrazione, con i due tipi ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] i casi dell'Austria, dell'Olanda e della Danimarca. Dopo la riforma della legge sulla costituzione del lavoro così fra tali organi una comunicazione molto stretta, di tipo 'endoaziendalistico', una sorta di canale unico dal lato dei lavoratori.In ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
nordico
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso...