SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] attaccare con vigore; nella difesa stretta sono strenui, veramente coraggiosi ed anche cavallereschi tra di loro, in quanto che i razza Large White.
Razze suine della Danimarca e della Scandinavia. - In Danimarca è molto diffusa la razza indigena ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] Inghilterra o per il tramite della Francia: Svezia (1735), Danimarca (1743), Norvegia (1745), Olanda (1731), Belgio (1765 dello stato, uniti in benefizio dell'umanità col più stretto legame di virtuosa amicizia, in una sola e ben regolata famiglia"), ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] delle idee luterane si allaccia strettamente ai tentativi di riforma ecclesiastica fatti dal clero e di effettuare una conciliazione.
Ma le conquiste più durevoli sono al Nord. In Danimarca, Cristiano II ottiene da Federico III di Sassonia l'invio di ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] questa App.) creata nel novembre 1959, con la Convenzione di Stoccolma, fra Austria, Danimarca, Norvegia, Portogallo, Regno Unito, Svezia e Svizzera. Poco efficiente è l'area di libero scambio latinoamericana sorta nel febbraio 1960 con il trattato ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] immobili a Valeggio. Così il cerchio dell'assedio di Mantova si fece più stretto. Ma la tenace difesa del Nevers sconvolse i in Italia l'aveva indotto alla pace affrettata di Lubecca con la Danimarca e aveva spostato dalla Germania alla Pianura Padana ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] che, al di fuori del quadro strettamente comunitario, si occupavano di cooperazione in materia di giustizia: ciò g. e.: la Danimarca ha scelto di restarne esclusa (cd. opt out), mentre Regno Unito e Irlanda si riservano di accettare caso per caso ...
Leggi Tutto
NORDICHE, CIVILTÀ
Peter Goessler
. Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] della Germania al principio dell'epoca storica, per le quali la Germania di Tacito è una fonte di prim'ordine, e finalmente l'età delle migrazioni germaniche in senso stretto, le quali diradarono fortemente la popolazione del territorio nordico, e ...
Leggi Tutto
STAZIONI zoologiche e di biologia marina
Silvio Ranzi
Verso la metà del secolo XIX l'interesse per gli studî zoologici e biologici crebbe grandemente per l'influenza che, sul pensiero dell'epoca, ebbe [...] sorse una stazione zoologica in Messina, la quale, sotto la direzione di L. Sanzo, valorizzando le condizioni idrografiche dello stretto e le correnti che portano animali di profondità in superficie rendendone così più facile la cattura, ha già dato ...
Leggi Tutto
FORMATO (fr. format; sp. tamaño; ted. Format; ingl. size)
Guido Giannini
Termine adoperato nell'arte della stampa e nell'industria a indicare le dimensioni dei libri e della carta. Il formato dei libri [...] da stampa, ed è il risultato della piegatura di un foglio di questa carta, cioè: se piegato in due si "grande", "quadrato", "stretto", ecc., accanto alle in Francia, 25 in Germania, Austria, Danimarca, Svezia, Norvegia, Svizzera, Spagna, Romania, ...
Leggi Tutto
SCANIA (sved. Skåne; A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
La provincia più meridionale della Svezia, forma una penisola nel Mar Baltico, divisa dalla Danimarca dall'Öresund, il cui punto più stretto misura [...] . Nel Medioevo la Scania apparteneva alla Danimarca e Lund era il centro religioso della Danimarca. Conquistata nel 1658, la Scania è stata presto assorbita dalla Svezia di cui è oggi economicamente e culturalmente una delle provincie più fiorenti ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
nordico
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso...