Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da un lato la civiltà odierna tende ad allontanare l’idea della morte – non a caso i riti [...] di parti di sé e contribuisce a mutare le rappresentazioni del corpo, dei suoi limiti e delle sue possibilità. In senso stretto alcuni Paesi europei, come la Svezia, la Norvegia, la Danimarca, l’URSS, si diffonde anche l’insegnamento ufficiale dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] di un regno crociato, magari quello di Antiochia, è stato suggerito di collocarne la produzione in Sicilia o in Puglia, regioni a stretto anni Cinquanta da numerosi aristocratici provenienti dalla Danimarca o dalla Norvegia.
Purtroppo, poco rimane, ...
Leggi Tutto
European Free Trade Association (Efta)
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato [...] a quest’ultima. I membri che ne facevano originariamente parte erano Austria, Danimarca, Norvegia, Portogallo, Svezia, Svizzera e Regno Unito, firmatari della Convezione di Stoccolma che dava vita all’organizzazione. Nel 1970 aderì all’Efta anche l ...
Leggi Tutto
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti [...] a quest’ultima. I membri che ne facevano originariamente parte erano Austria, Danimarca, Norvegia, Portogallo, Svezia, Svizzera e Regno Unito, firmatari della Convezione di Stoccolma che dava vita all’organizzazione. Nel 1970 aderì all’Efta anche l ...
Leggi Tutto
costo amministrativo
Patrizio Rubechini
Diminuzione sia patrimoniale sia in termini di tempo, che imprese, operatori del terzo settore, autorità pubbliche e cittadini sostengono per conformarsi all’obbligo [...] di apposito abbigliamento anti-infortuni); i secondi si riferiscono sia a quelli sopra descritti, sia agli oneri amministrativi in senso stretto alle esigenze di semplificazione amministrativa per le imprese (Paesi Bassi, Gran Bretagna, Danimarca). ...
Leggi Tutto
Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] stretto rapporto con l’Illuminismo e, quindi, l’intreccio con le istanze del nascente Romanticismo e con i mutamenti politici e sociali di in Germania con J.H. Dannecker e J.G. Schadow, in Danimarca con B. Thorvaldsen e in Francia con J.-A. Houdon e J ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...]
Il territorio di estensione della razza nordica, allo stato relativamente puro, è: Svezia, Danimarca, Islanda, Germania mongolica è molto meno accentuata e il dorso nasale è di media prominenza e stretto. La punta del naso è però alquanto ottusa, le ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] essenziale per valide nozze era un legale contratto di fidanzamento, stretto tra i genitori o determinati parenti della futura ecclesiastica. Il matrimonio civile facoltativo esiste in Danimarca, Svezia e Norvegia (il matrimonio religioso è ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] a Dublino, il cui territorio era considerato distretto dominio inglese (contee di Louth, Dublino e Kildare) - che ornamenti d'oro di tale epoca, di manifattura irlandese, sono stati rinvenuti fino nella Francia occidentale e nella Danimarca. Verso il ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] siciliana, ha testa leggiera, fronte stretta, orecchie piccole orizzontali, faccia e arti sprovvisti di lana. Le corna sono però in Norvegia, in Irlanda, nella Scozia, nella Svezia, in Danimarca, in Francia e in Inghilterra; in Italia è stata ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
nordico
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso...