CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] in Carniola nella certosa di Žiče (Seitz), già ricordato nel 1163 in Spagna, poi nel 1171 in Danimarca e nel 1178 in più che un chiostro in senso stretto, una struttura di raccordo tra le varie celle e di passaggio verso gli edifici destinati ai ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] "notevole faccendiero di spettacolosa politica" (Farini, I, p. 190).
Nel 1847 il B., che aveva stretto amicizia con lord Minto, giunto a Roma in missione, iniziò un lungo viaggio in Europa: fu in Francia, in Inghilterra, in Danimarca, in Svezia ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] fattori può essere quello di separare i fattori genetici in senso stretto, da quelli comportamentali di trasformare queste conoscenze in manuali di rischio coronarico, come è avvenuto negli Stati Uniti, in Israele, in Italia, in Germania, in Danimarca ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] , per il fatto di essere meno strettamente legati alle aree emergenti o in via di sviluppo. Il primo paesi donatori appartenenti all’Oecd. Non più di cinque di essi (Svezia, Lussemburgo, Norvegia, Danimarca,Paesi Bassi e Regno Unito) raggiungono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] di Firenze, Venezia, Milano.Concettualmente e tradizionalmente legata all’arte sacra, la storia dell’oreficeria nel Cinquecento è segnata, nella sua evoluzione e caratterizzazione stilistica, dallo stretto , la Svezia, la Danimarca e l’Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] derivano la nascita delle chiese confessionali e un più stretto rapporto tra religione e politica.
Origini e significati e i Paesi Bassi.
Le Chiese di Stato: i casi della Danimarca e dell’Inghilterra
In Danimarca il sovrano vede nella Riforma uno ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] avvenne il 2 gennaio 1707 a Bamberga, dalle mani di Franz Lothar von Schönborn, principe-vescovo di Bamberga ed elettore-arcivescovo di Magonza (fu poi tra gli amici più stretti), assieme a Francesco Arnoldo von Wolff-Metternich, vescovo ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] della Danimarca e la pace di Stralsunda del 1370. Il loro periodo di fioritura giunse fino al sec. 16°: il mutamento di struttura da cattedrale', la pianta della Marienkirche, con il suo stretto deambulatorio e le sole tre cappelle, è da considerare, ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] Partenariato orientale, un accordo di associazione stretto tra l’Eu e di estrarre ricchezza dalle rocce scistose: Usa e Canada. Altri paesi europei stanno esplorando il sottosuolo per valutarne le riserve: tra questi, il Regno Unito, la Danimarca ...
Leggi Tutto
preistoria
Disciplina che si occupa delle società che non hanno lasciato testi scritti, ossia di quei gruppi umani che hanno popolato la terra prima dell’uso della scrittura. Tale mancanza d’informazione [...] si preferisce perciò utilizzare termini diversi, più strettamente legati alle specificità locali: Paleoindiano nelle Americhe; ; in quella settentrionale la cultura di Ertebølle (Danimarca, Scandinavia) e di Windmill Hill (Inghilterra).
Eneolitico
L ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
nordico
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso...