VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] e la proclamazione dello stato di emergenza. Dal canto suo, il V. sett. aveva stretto accordi di cooperazione economica con la Cina, Australia, Nepal, Giappone, Gran Bretagna, Canada, Danimarca). Il 25 aprile 1976 fu eletta un'Assemblea nazionale ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] Danimarca, Norvegia, Finlandia, Austria, URSS - fra il 1944 e il 1947, il proposito distretto e rigoroso di mantenere un rapporto fisso di cambio fra le altre monete e la sterlina e di serbare, parzialmente o integralmente, le riserve, sotto forma di ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] la Francia, la Spagna, il regno di Sardegna, i Paesi Bassi e la Norvegia, dal 1855 per la Danimarca, dal 1865 al 1867 per il Belgio quantitativo che costituiva uno stretto legame, diretto e reversibile, fra quantità di moneta e prezzi delle merci ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] di roccia affiorante a un'altezza pericolosa solo per qualche nave troppo immersa, come nel caso della corazzata France perdutasi il 26 agosto 1922 nello stretto e il nolo per la metà (Brasile, Danimarca, Giappone, Messico, Spagna, Belgio, Paesi ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] immenso parco nazionale istituito in Groenlandia nel 1974, la Danimarca è in testa alle ideali classifiche mondiali relative alla naturalistici in senso stretto), a favore di un modello di tutela ambientale integrata con le esigenze di vita dell'uomo, ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] Iberica. Tipico anche è una specie di grosso fiasco, o vaso globoso, con collo relativamente stretto, corto e cilindrico: è un depostovi, un mucchietto di ceneri e di carboni del focolare. In Spagna e in Danimarca le ciste sono posteriori ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] mobili, ecc.), quelli di A. Aalto e T. Wirkkala in Finlandia, F. Juhll e A. Jacobsen in Danimarca, B. Mathssonn in la legge del consumo, dettata dal sistema di produzione capitalistico, ha un sempre più stretto rapporto con le qualità degli oggetti e, ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] l'a., Francia, Rep. Fed. di Germania, Gran Bretagna, Svezia, Danimarca). La precisazione è importante giacché, dato di natura psicologica e sociale. Di modo che risulta molto difficile distinguere tra i motivi di ordine strettamente medico e quelli di ...
Leggi Tutto
Protagonista d'una tragedia dello Shakespeare, che questa ha reso famoso, ma che aveva già prima di essa una sua storia letteraria.
Di questa esistono varie versioni scandinave, ma forti analogie coi romanzi [...] di metterlo a morte, riuscì ad alterarne il contenuto in modo che furono i suoi compagni a essere messi a morte, ed egli ottenne la mano della figlia del re. Arrivò in Danimarca , il cui re, suo suocero, aveva stretto con Feng un patto, per il quale ...
Leggi Tutto
Il termine (che nasce in Italia con l'Algarotti, ma è già in uso in Francia dal 1740) fu usato nel senso sostanzialmente esatto ma etimologicamente improprio di "concezione" e d'"invenzione" della danza. [...] della concezione globale, e non soltanto strettamente coreografica, di uno spettacolo di danza teatrale e della sua messinscena. possibile la fioritura di grandi scuole nazionali, attorno a personalità come A. Bournouville in Danimarca, M. Petipa ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
nordico
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso...