Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] e frisoni, dopo la predicazione dei santi Willibrord e Bonifacio, furono cristianizzati da Carlomagno ed entrarono a far parte , promosse la formazione di un legame più stretto tra le province ribelli e l’Unione di Utrecht (egualmente del genn ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] 1160 ca.-1232; v. Ibn Tibbon, famiglia), traduttore di Aristotele e in stretto contatto epistolare con Maimonide. Tra l'altro Anatoli terminò, ben testimoniato dall'attività di Guglielmo da Brescia (m. 1326), medico di papa Bonifacio VIII, che volle ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] Stretto e qui, a nome proprio e di tutti i chiaramontani, prestò omaggio di fedeltà alla regina Giovanna I ed al marito di lei Luigi di i suoi ambasciatori per farne richiesta, o dal successore Bonifacio IX. Infatti, già in un documento pontificio del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] di Belgrado e Castelnuovo, feudo dei Savorgnan. Le questioni religiose si alternarono quindi, nei suoi dispacci, a quelle più strettamente 1909, pp. 266, 284-286, 307, 333, 343; B. Bonifacio, Elogia Contarena, Veneriis 1623, pp. 42-43; E. A. Cicogna ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] 'attività accademica e storiografica, eseguì studi su Bonifacio VIII (1921), sul ducato di Roma (1922), sul Senato romano nel Medioevo del "libro di Stato".
Fu comunque, quello del F., un ministero travagliato, stretto dagli attacchi di Gentile (e ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] fu poi nominato, in sostituzione del defunto fratello Tommaso, gonfaloniere di S. Romana Chiesa. Lo stretto legame con il Papato si concretizzerà, in seguito, con la concessione di una bolla da parte di Gregorio X (4 genn. 1272), per la quale gli ...
Leggi Tutto
Pisa
Città della Toscana occidentale. Territorio ligure, ma esposto a influenze greche ed etrusche, P. deve le sue origini di città a Roma, che ne fece porto munito e nell’89 a.C. le concesse la cittadinanza. [...] e dai contrasti con Genova, Lucca e Firenze. Solo la mancata spedizione meridionale di Barbarossa mise in crisi la sua ghibellinità; ma coi successori l’accordo fu di nuovo stretto: P. poté così estendere l’influenza sulla Corsica, mentre in Sardegna ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] uno stretto collegamento con la storia dei sistemi culturali, dei sistemi di credenze, di valori, Bonifacio VIII e la teoria della ''prolongatio vitae'', in Aspetti della letteratura latina nel secolo XIII, Atti del primo convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] sole decisioni distretto rilievo nazionale.
Tali orientamenti suscitarono le diffidenze di quanti in dei due comitati (R. Riz e F.P. Bonifacio), con l'istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme istituzionali che, presieduta da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ierocratico che da papa Gregorio VII a papa Bonifacio VIII portò alle ultime conseguenze la tesi della preminenza Annali fornivano, peraltro, un tipo di narrazione in cui la ‘storia civile’ era strettamente limitata alla storia politica. Per questa ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...