Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] e alla stessa riconducibile un po' sinanco Bonifacio VIII, nipote del beato Andrea de Comitibus di protonotario apostolico soprannumerario coll'aggiunta di 2 mila scudi di annua rendita di benefici ecclesiastici". Sin qui pei nipoti, parenti stretti ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] al papa, con piena coscienza della necessità di uno stretto raccordo fra partito al potere e gerarchia 99-123); A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L'universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996; A. Rigon, Il ruolo ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] a far fronte ai loro impegni finanziari. La stretta connessione fra questi due aspetti, quello politico- 1389) et de Boniface IX (cinq premières années: 1389-1394), a cura di M. Gastout, Bruxelles-Rome 1976. La bolla di indizione del giubileo del ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] , appena due giorni dopo l'inumazione del suo predecessore Bonifacio V. La rapidità con cui giunse la conferma imperiale fa del patrono di una città come Ravenna, che spesso si atteggiava ad antagonista di Roma, una cappella in così stretto contatto ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] diplomi di Ottone II degli anni 980-982. Il suo stretto rapporto di quell'anno Ottone III concesse l'abbazia di Nonantola, che fino a quel momento era stata sotto la guida di G., all'abate Leone (dei SS. Bonifacio ed Alessio). Nel corso del sinodo di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] , stretto fra le pressioni di Filippo III e la resistenza delle Provincie Unite, sorrette dalla politica di Enrico signor card. Bentivoglio…, Napoli s.d. (ma 1638);Bonifacio da Luri, Elogio di Guido II Bentivoglio d'Aragona, cardinale, Venezia 1748; V ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] le persone originarie della provincia e gli appartenenti alla sua familia più stretta, mentre si coglie una certa indifferenza nei confronti dei rappresentanti dei Fieschi di Genova ancora potenti in Curia, Percivalle, Alberto, Leonardo e Brancaleone ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] ; ma è indubbio che la città rappresentasse per la S. Sede un centro di cui diffidare e da sottoporre ad uno stretto controllo, tanto più che Bonifacio coltivava precisi interessi nei confronti della contea Aldobrandesca, soggetta ad Orvieto, che ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] occasioni, allora apocrisario in quella città, iniziava con lui uno stretto legame di amicizia, basato sulla fiducia e la stima che C. si il riconoscimento della ordinatio di Costanzo. Questi informò segretamente il diacono Bonifacio che si affrettò a ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] di Bartolomeo Prignano con il nome di Urbano VI e di Roberto di Ginevra con il nome di Clemente VII.
Il M. rimase a Siena e da qui mantenne stretti nel 1409, egli indirizzò al successore di Rainaldi, Bonifacio Ferrer, una lettera dello stesso tenore ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...