Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] specialisti.
Al di là della stretta cerchia degli esperti di diritto la donazione di Costantino non della raccolta si veda il recente lavoro di T. Schmidt, Palinsesto del ‘Liber Sextus’, in Le culture diBonifacio VIII, Roma 2006, pp. 47-62 ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] di papa Leone e dalla fedeltà degli Occidentali a Calcedonia, seppure i tentativi pontifici per esercitare un controllo più stretto della notizia di V.), 281 (vita diBonifacio), 292 (vita di Silverio), 297-302 (vita di V.), 343 (vita di Vitaliano, ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] atto un’operazione di ridefinizione delle circoscrizioni diocesane, di qua e di là dello Stretto: nelle regioni papa. Vita civile e religiosa dal giubileo diBonifacio VIII al giubileo di papa Woityla, a cura di L. Fiorani, A. Prosperi, Torino 2000 ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ed arricchire lo stretto «caractère ecclésiastique» con nuovi innesti entro una tradizione non certo di miope autoreferenzialità, visto buffo (1968-1969) di Dario Fo, che ambienta la dissolutezza diBonifacio VIII nell’insensato gramelot salmeggiante ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] una realtà che va al di là della pregnanza di questi termini e della loro stretta congiunzione»23.
Per antico retaggio l’acquisto del ‘potere totale’ al 1392, sotto il pontificato diBonifacio IX e dunque a monte, per così dire, della grande stagione ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] circolari (orbiculi) in oro - come mostrano sia la ricca pianeta diBonifacio VIII (fine sec. 13°), in seta porpora e oro (Anagni vagamente somigliante alla stola, ovvero una striscia di tessuto lunga e stretta, portata intorno al collo, in modo che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] elenco di benefici del medesimo anno, era in possesso di altri sei canonicati nel territorio di Milano. E tale stretto benefici del card. B. C. in una bolla ined. diBonifacio IX, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVII (1963), pp. 312-320 ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] luglio gli Angioini, attraversato lo stretto, approdarono a sud di Messina presso il monastero di S. Maria Roccamadore e attaccarono posizione indipendente nei confronti diBonifacio VIII.
Ancora una volta il vecchio cardinale di Sabina fu chiamato a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] , Perrino Tomacelli, che prese il nome diBonifacio IX. Durante il pontificato di questo, che durò fino al 1404, di Fondi), dove sin dalla fine del 1398 aveva condotto per il papa una fortunata campagna militare contro Onorato Caetani.
Questo stretto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] questo ambiente religioso e devozionale. Nell'anno del giubileo diBonifacio VIII ricominciarono gli interrogatori. Li inaugurò Lanfranco "de Amiciis" da Bergamo, stretto collaboratore di frater Guido da Cocconato, titolare dell'officium fidei della ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...