Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 'impennata ierocratica diBonifacio VIII, che nell'Unam sanctam sembra rispondere proprio a specifiche argomentazioni di Federico suggellandole preoccupazione costante dell'imperatore fu quella di tenere sotto stretto controllo i feudatari, senza per ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] una realtà che va al di là della pregnanza di questi termini e della loro stretta congiunzione»23.
Per antico retaggio l’acquisto del ‘potere totale’ al 1392, sotto il pontificato diBonifacio IX e dunque a monte, per così dire, della grande stagione ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] anni. Fu autore di una raccolta di Quaestiones che si caratterizzano per la stretta connessione con casi e le energie per emanare una serie di decretali che entreranno più tardi nel LiberSextus diBonifacio VIII. Ma soprattutto egli scrisse negli anni ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] B. risulta già nella cerchia più stretta dei consiglieri politici di Carlo di Salemo, come attestano alcuni documenti stesi l'ufficio di notaio apostolico.
L'abdicazione di Celestino V (13 dic. 1294) e la successiva elezione diBonifacio VIII (24 ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] sancito contro i Greci nella bolla Unam sanctam diBonifacio VIII) il concilio Tridentino può considerarsi piena . 1718) a trattare la notitia criminis al di fuori di uno stretto obbligo di mettere in atto le misure (medicinali, o vindicativae ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino diBonifaciodi Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] di S. Vito, nel centro della città, a stretto contatto con quelle di altri congiunti, ubicate nella stessa parrocchia e in quella limitrofa di si svolgevano le lezioni del L., l'hospitium diBonifacio Carbonesi, che tra il 1267 e il 1269 ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] seguenti raccolte: il Decreto di Graziano, le Decretali di Gregorio IX, il Liber sextus diBonifacio VIII, le Clementinae come Liber septimus).
Durante tali anni il C. entrò in stretto contatto non solo con i cardinali componenti le commissioni, come ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sempre un pio desiderio. Il marchese Bonifacio del Monferrato, insieme col titolo di re, ricevette Salonicco e la Macedonia, non meno che nella musica, Romano manifesta la natura strettamente siriaca della sua ispirazione, la quale non solo si ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] occuperemo soltanto dei canonisti in senso stretto, non delle prime raccolte di canoni (v. canoniche, collezioni). Per l'elaborazione delle nuove decretali, da Gregorio IX a Bonifacio VIII, sono egualmente benemeriti gli Spagnoli (Giovanni de Deo, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 8° i pontefici Gregorio III e Zaccaria esortassero s. Bonifacio a non fondare, evangelizzando la Turingia e l'Assia, episcopati 9° - si affiancava l'abitato, caratterizzato da vie strette e case di legno; la residenza del signore spesso si trovava in ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...