LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] presso le chiese di Chartres, Amboise e S. Angelo di Nocera (istituzione dipendente dall'abbazia di Cava dei Tirreni) in diocesi di Salerno.
Questi tre benefici vennero contestati in sede locale durante il pontificato diBonifacio VIII, a causa ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] del cugino Guglielmo (IV) che, alleato di Mondovì e di Emanuele di Clavesana, cercava di strappargli il primato. Tuttavia, egli, forte dell'appoggio di Asti, si impadronì di Nucetto, dominio diBonifacio, figlio di Guglielmo. La vertenza venne poi ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] s.). Del nucleo familiare più strettodi Palocci si conosce anche il nome di un fratello, Antonio, il diBonifacio IX. Il neoletto lo nominò cardinale arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e gli commissionò la ricostruzione della basilica di ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] regem". La nomina di C. dovette dunque rappresentare il tentativo di legare più strettamente alla Sede apostolica successori di Gregorio I: Sabiniano, Bonifacio III e Bonifacio IV. Appunto in Gallia, come diretto e fidato collaboratore diBonifacio ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] concomitante all'ascesa al potere di Pietro Gambacorta dimostra quanto dovessero essersi fatti stretti i rapporti del L. con cessazione del mandato di senatore, "mareschalcus summi pontificis". L'assunzione al soglio pontificio diBonifacio IX non ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] di Avignone, il B., doctor utriusque iuris, appare tra i difensori della memoria diBonifacio VIII, nel processo contro di lui instaurato per le pressioni di sulle accoglienze avute. Ma, passato lo stretto, i frati non riuscirono neppure ad entrare ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] quella all'eredità diBonifacio numerarius (capo di un ufficio contabile) che, pur disponendo di un patrimonio personale imperatore Maurizio, ne sterminò la famiglia e i più stretti collaboratori, instaurando un regime tirannico; Gregorio I tuttavia ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] con le famiglie della fazione avversa a Dante, stretto già nel 1282 mediante l’unione matrimoniale con Mengarda della Tosa, permise a Maghinardo di passare tra le file dei sostenitori diBonifacio VIII sullo scorcio del secolo, e vedere così ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino diBonifaciodi Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] di S. Vito, nel centro della città, a stretto contatto con quelle di altri congiunti, ubicate nella stessa parrocchia e in quella limitrofa di si svolgevano le lezioni del L., l'hospitium diBonifacio Carbonesi, che tra il 1267 e il 1269 ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] più strettodi Giacomo II d'Aragona, dopo la sua rottura con Sancio di Castiglia, a Carlo II d'Angiò, frutto di un Francesi i patti del matrimonio di Giacomo II con Bianca di Francia. Solo l'energico intervento diBonifacio VIII, che nel maggio ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...