FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] nella letteratura storica, ma un suo fratello. Suo stretto parente dovette essere anche quell'Ugolino del fu Ugolino 1301. A un figlio di Bardo, Jacopo, allora studente, Bonifacio VIII concesse il 24 luglio 1299 il priorato di S. Jacopo d'Oltrarno ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] di chiese, cappelle e altari e a patronati ecclesiastici. Già nel XII secolo i Freccia avevano stretto legami di giustizieri di Terra di Lavoro e della contea del Molise, Bonifacio de Galiberto e Hugo de Susa, come vicegiustiziere. Quando Bonifacio ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] firmò il progetto di sopraelevazione della casa del conte di Sambuy (palazzo Scaglia di Verrua) nell'isola di S. Bonifacio (Torino, Arch. per la creazione di congegni, non tralasciò mai la progettazione architettonica in senso stretto. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] , il 2 nov. 1389, uscì quale papa di obbedienza romana Bonifacio IX, la prima attività che del B. si stretto da cardinali di ambedue le obbedienze, tendente a sollecitare i papi alla rinuncia: in caso di rifiuto, un concilio doveva pronunziarsi su di ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] personaggi come Baldassarre Bonifacio o ai facoltosi ultimi anni, per un più stretto legame con gli Incogniti e per . 423-445; M. Capucci, P. P., in Romanzieri del Seicento, a cura di M. Capucci, Torino 1974, pp. 151 s.; G. Mantese, Il Manzoni e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] anche altri fattori: da un lato l'azione di papa Bonifacio VIII che, proprio pensando di servirsi del G. per un'azione dei guelfi un canonicato nella chiesa fiorentina di S. Apollinare; dall'altro il legame di parentela che si era stretto fra il G. e ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] corso degli anni contrassegnati dalla lotta tra il conte Ludovico di San Bonifacio da Verona e il marchese Azzone d'Este per il ogni semestre, sotto lo stretto controllo del B. (come risulta evidente nel caso di Albertino Fontana, podestà dal 1 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] , p. 208, per gli accordi diretti contro i conti di Biandrate e il marchese di Monferrato, stretti da Asti con i signori di Montalto, nel 1192; con quelli di Manzano, di Sarmatorio e di Montefalcone nel 1198).
L'accordo dell'agosto 1199 tra Novara ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] Chiesa sulle loro terre. Nel 1295 il nuovo pontefice Bonifacio VIII nominò conte di Romagna l'arcivescovo di Morireale, Pietro, con il compito di riportare ordine nei territori romagnoli. Agli inizi di maggio il presule entrava in Faenza: la presenza ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] di altri editori: Il secondo ragionamento di frate Francesco Panigarola e l'Oratione in lode del b. Carlo Borromeo di p. Bonifacio in stretto contatto con gli editori veneziani. Nel 1619 G. Borsieri lo menziona come attivo compilatore di antologie, ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...