CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Allorché C. nell'anno 1255stabilì più strette relazioni con Montpellier, rivale di Marsiglia nel commercio, in quest'ultima sostanzialmente i termini di quello del 1257. Ai ribelli, con l'eccezione diBonifaciodi Castellane e di Ugo des Baux, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] romana sciorinante il lustro di cardinali e vantante un papa della stazza diBonifacio VIII, può volgere lo 'è un che di composto autocontrollo che guarda in avanti. E il documento stretto dalla destra è, forse, la bolla di legittimazione dei primi ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] p. 391, sul decreto diBonifacio IX di riserva sulla collazione di tutti i benefici: "rerum novam opera non si limita a una trattazione topografica in senso stretto, tendendo di frequente a sconfinare nel campo più ampio delle istituzioni ( ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] terzetto del I atto fra Nelly, Salvini e Bonifacio; un motivo nell'aria diBonifacio nell'atto secondo, in quanto anticipa direttamente il altri versi, di senso compiuto e rigorosamente esatti dal punto di vista metrico.
Gli stretti legami tra ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] della gioventù". Salvatorelli parlò di una sorta di nuova Unam Sanctam diBonifacio VIII nel Novecento; la ruolo determinante nella redazione della Mit brennender Sorge e dei suoi stretti contatti di quei mesi con la Francia e gli USA, e quello ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] . Attorno a Reggio, nella importante posizione sullo strettodi fronte a Messina, F. III mantenne in Calabria 267- 276; A. Franchi-B. Rocco, La pace di Caltabellotta: 1302e la ratifica diBonifacio VIII: 1303, Palermo 1987; S. Tramontana, Gli anni ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] lo strettodi Messina o circumnavigare la Sicilia rendendosi quindi facilmente intercettabile). Alla fine di aprile la quale Giacomo II l'anno dopo doveva intraprendere, in nome diBonifacio VIII e Carlo II, le operazioni militari contro Federico III. ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] si riallaccia al trasferimento in Italia di Goffredo, divenuto nel 1054 marito di Beatrice, marchesa di Toscana e vedova diBonifacio: veniva così a rafforzarsi intorno al papa il clan lotaringio. Al di sopra del bibliotecario e cancelliere Federico ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] di Saluzzo i vantaggi derivantigli dal matrimonio con l'altra nipote diBonifacio III stretto a Chateaubriand, il 20 agosto precedente, tra Carlo VIII e l'arcivescovo di Auch: oltre ad un armistizio, esso prevedeva la consegna di Saluzzo a Pietro di ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto diBonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] trovava almeno dal 14 ott. 1351 e in cui contava stretti legami familiari e patrimoniali nella cerchia della famiglia signorile cittadina dei il contrario nascono dalla confusione con il Bonifacio Lupi figlio di Rolandino, suo omonimo e coevo cugino ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...